Puntata numero 573 di venerdì 22 gennaio 2021 (conduce Camilla Lattanzi): l’ormai triste usanza dei botti di fine anno quest’anno avrà un seguito giudiziario: il caso degli storni uccisi a Roma (lo spettacolo dei corpi a terra è stato penoso) ha spinto la Lav a presentare un esposto e a lanciare una campagna con raccolta … Continue reading
Puntata numero 572 di venerdì 15 gennaio 2021 (conduce Lorenzo Guadagnucci): una donna uccisa da cinque cani lupo cecoslovacchi in provincia di Torino, la testimonianza-denuncia di un giornalista: “Questa razza non dovrebbe esistere”; il commento di Massimo Raviola, autore del libro “Che razza di bastardo”; la filiera del cibo di origine animale è fra le … Continue reading
Puntata numero 571 di venerdì 8 gennaio 2021 (conduce Camilla Lattanzi): la puntata è uno speciale dedicato alle nutrie, roditori vegetariani amanti dell’acqua. Cerchiamo di conoscerle, in scienza e coscienza. Il Comune di Milano ha ordinato l’abbattimento delle nutrie residenti presso il cimitero di Lambrate. Partiamo da questa brutale vicenda di cronaca per dedicare una puntata monografica … Continue reading
Puntata numero 570 di venerdì 1 gennaio 2021 (conduce Lorenzo Guadagnucci): prima puntata di un anno nuovo: ci lasciamo alle spalle un anno difficile e indimenticabile, l’anno del Covid, l’anno in cui abbiamo scoperto la nostra fragilità individuale e collettivo. L’anno che ha portato tragicamente alla ribalta la questione animale: all’origine della pandemia – non … Continue reading
Puntata numero 569 di venerdì 25 dicembre 2020 (conduce Camilla Lattanzi): la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che i singoli stati possono obbligare al rispetto delle regole di macellazione – lo stordimento prima dello sgozzamento – senza che ciò costituisca una violazione della libertà religiosa. E’ una vicenda che riguarda le pratiche di ebrei … Continue reading
Puntata numero 568 di venerdì 18 dicembre 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): si riaccende il dibattito sulla sperimentazione animale: da una parte ricercatori che scrivono a governo e parlamento per allentare i vincoli all’uso di animali nei laboratori; dall’altra associazioni e ricercatori animalisti che chiedono investimenti sulla ricerca più innovativa, senza uso di esseri viventi; gli … Continue reading
Puntata numero 567 di venerdì 11 dicembre 2020 (conduce Camilla Lattanzi): Una puntata speciale, monografica, dedicata ai tre orsi M49-Papillon, M57 e DJ3, che la Provincia autonoma di Trento sta tenendo prigionieri in un improvvisato e striminzito carcere-per-orsi, presso il vivaio forestale del Casteller. I tre prigionieri vengono tenuti sedati per spezzare i loro istinti … Continue reading
Puntata numero 566 di venerdì 4 dicembre 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): il Goldman Environmental Prize assegna i cosiddetti “Nobel per l’ambiente”: quest’anno sono stati scelti sei attivisti che difendono il pianeta; l’Unesco ha detto no alla corrida: dalla Spagna sono arrivate pressioni per riconoscerla come bene immateriale dell’umanità, anche per contrastare la crisi dovuta al … Continue reading
Puntata numero 565 di venerdì 27 novembre 2020 (conduce Camilla Lattanzi): Salvare il cane o i bambini? Lo spot di Telefono Azzurro che voleva sensibilizzare sulla condizione dei bambini e degli adolescenti in questa emergenza pandemica, veicolava una contrapposizione tra soggetti deboli, ma è stato contestato fino al suo ritiro; Un’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, … Continue reading
Puntata numero 564 di venerdì 20 novembre 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): due italiani, Edoardo Carnesecchi e Domenico Gadaleta, hanno vinto il Premio Luh 2020, sezioni Giovani Ricercatori, dedicato a progetti di ricerca che escludano la sperimentazione animale: la scienza che avanza abbandona le vecchie pratiche; “L’assemblea degli animali” è una fiaba che immagina una riunione … Continue reading
Come anticipato nella scorsa puntata, oggi vi propongo la ricetta delle Scaloppe di zucca al cavolo nero, un estratto dal mio nuovo libro “Se vuoi essere sano cucina vegano” edito da Newton Compton. Semplice e veloce, un matrimonio nel piatto fra la cucina toscana ed i sapori autunnali. Ecco gli ingredienti per 4 persone: 500 … Continue reading
Puntata numero 563 di venerdì 13 novembre 2020 (conduce Camilla Lattanzi): la scoperta di una possibile variante del virus Sars-Cov2 ha spinto la Danimarca ad annunciare lo sterminio di tutti i 17 milioni di visoni allevati nel paese; decisione poi sospesa per il costo economico dell’operazione. I visoni saranno naturalmente uccisi comunque (e però anche … Continue reading
Puntata numero 562 di venerdì 6 novembre 2020 (conduce Camilla Lattanzi): Con l’entrata in vigore del lockdown, la Francia ha sospeso tutte le forme di caccia fino al primo dicembre. L’Oipa chiede che anche l’Italia preveda esplicitamente il blocco delle attività venatorie, in quanto “differibili”. Finisce senza lieto fine la fuga di un toro che … Continue reading
di Annamaria Rivera Allorché, al mattino, sto per entrare nella sala da bagno, Camille mi precede e si sistema sulla lavatrice, di fronte al lavabo sormontato da un grande specchio. Io gli volgo la schiena. Lui segue nello specchio ogni mio gesto, ogni movimento, annusando l’aria nell’istante preciso in cui passo dal sapone al dentifricio, … Continue reading
Puntata numero 561 di venerdì 30 ottobre 2020 (conduce Camilla Lattanzi): l’Unione europea sta rinnovando le sue politiche agricole (Pac) e gli interessi dell’agro-industria sembrano avere la meglio anche stavolta, a discapito della svolta ecologista di cui tanto si parla: restano anche i finanziamenti agli allevamenti; il Parlamento europeo ha in compenso bocciato l’emendamento che … Continue reading
“Basta crudeltà sui pesci” il grido di Essere Animali al flashmob di Milano e noi vogliamo amplificare questa voce con una ricetta dal sapore di mare, ma che lascia i pesci liberi di nuotare. Filetti di tofu baccalati alla livorneseIngredienti per 4 persone 200 gr di tofu3 fogli di alga nori100 gr di farina di … Continue reading
Puntata numero 560 di venerdì 23 ottobre 2020 (coduce Lorenzo Guadagnucci): un’inutile e crudele mattanza: tale è stata l’uccisione a Roma, da parte della polizia provinciale, di una famiglia di cinghiali (madre e sei cuccioli) che aveva trovato momentaneo rifugio in un giardino pubblico, suscitando l’interesse e il sostegno dei cittadini del quartiere; la mattanza … Continue reading
Puntata numero 559 di venerdì 16 ottobre 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): un articolo di Alessandro Vanoli sul quotidiano Domani invita a ripensare la storia del Mediterraneo includendo la considerazione di animali e vegetali, un punto di vista nuovo e necessario; scrittrici come Dacia Maraini e Susanna Tamaro, la psicologa Annamaria Manzoni, il disegnatore Bruno Bozzetto: … Continue reading
Gent.le Ministra della Pubblica istruzione dr. Lucia Azzolina e p.c. Gent.le Ministro dell’Ambiente dr. Sergio Costa con la riapertura dell’anno scolastico., si è avuta notizia della richiesta di associazioni di cacciatori (e cacciatrici) di accedere nelle scuole con proposte formative riferite al rispetto per l’ambiente, cosa non nuova dal momento che analoghe iniziative sono state portate … Continue reading
Puntata numero 558 di venerdì 9 ottobre 2020 (conduce Camilla Lattanzi): sversamenti chimici nel mare della Kamchatca russa e incendi devastanti nella foresta Amazzonica brasiliana: il colpevole di questi gravi reati ambientali è il solito antiquato e dannoso modello di sviluppo, e, come sempre, la farà franca. Risultati positivi al Covid, un milione di visoni verranno sterminati in Danimarca per garantire che … Continue reading
Puntata numero 557 di venerdì 2 ottobre 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): la Cassazione conferma la condanna penale e la conseguente pesante condanna pecunaria (468 mila euro a testa) a carico dell’ex presidente della Provincia di Bolzano Durndwalder e dell’ex responsbaile dell’Ufficio caccia per avere autorizzato la caccia di specie protette; la ministra francese per la … Continue reading
Puntata numero 556 di venerdì 25 settembre 2020 (conduce Camilla Lattanzi): in Botswana, lo stato africano a maggiore concentrazione di elefanti, un batterio sta uccidendo centinaia di pachidermi; Lucca sarà una “smart city”, una città amichevole e intelligente, con un progetto centrato sulla vita urbana degli animali e con gli animali: un tentativo di favorire … Continue reading
Pubblichiamo questo ricordo di Ciro-Fritz scritto da Annamaria Rivera, antropologa, autrice e attivista antispecista, amica della redazione di Restiamo animali. di Annamaria Rivera Era un gatto di una bellezza notevole: alto e di corporatura tanto robusta quanto elegante, fulvo nella parte superiore del manto, bianco in quella inferiore. Soprattutto era di una tale sensualità che, … Continue reading
Puntata numero 555 di venerdì 18 settembre 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): continua la lotta per gli orsi liberi in Trentino. M49-Papillon è ora recluso al Casteller di Trento ma il ministro per l’Ambiente Sergio Costa ha un piano: vuole allargare il progetto Life Ursus dal Trentino a Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto, in modo … Continue reading
Puntata numero 554 di venerdì 11 settembre 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): per la terza volta M49, alias Papillon, l’orso più tenace del Trentino, è stato arrestato dai forestali e riportato come prigioniero nella prigione del Casteller; la libertà dei selvatici è sempre più invisa a poteri politici illiberali e privi di immaginazione; a proposito di … Continue reading
Come al solito controcorrente e dalla parte di chi non ha voce, non celebriamo il popolare Elon Musk e la sua ricerca, ma dedichiamo la ricetta di oggi a Gertrude, il maiale utilizzato come involontaria cavia di questa sperimentazione. E lo facciamo con un dolce che porta il suo nome Corazon de Santa Gertrudis. Ingredienti … Continue reading
Puntata numero 553 di venerdì 4 settembre 2020 (conduce Camilla Lattanzi): Elon Musk dallo spazio alla “maggiorazione” tecnologica delle facoltà mentali: il magnate statunitense ha esibito il suo esperimentio scientifico: la maialina Gertrude con un chip in testa per registrare le attività cerebrali, preludio a suo dire di una nuova fase dell’intelligenza umana; l’uso degli … Continue reading
Nel Mediterraneo da qualche settimana naviga un’imbarcazione di soccorso intitolata a Louise Michel, l’insegnante e militante anarchica vissuta fra 1830 e 1905 di cui abbiamo parlato poche settimane fa. Ce ne occupammo per la speciale considerazione che Louise Michel, protagonista della rivoluzione parigina della Comune nel 1870, aveva per la condizione degli animali non umani, … Continue reading
Puntata numero 552 di venerdì 28 agosto 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): nella Giornata internazionale del cane il nostro pensiero, oltre che ai cani di famiglia, va ai cani abbandonati, a quelli che vivono nei canili e anche ai cani vittime di quella forma di “violenza genetica” che è la selezione razziale, una pratica che vorremmo … Continue reading
Una ricetta per ferragosto che vi faccia sentire dei veri re e regine?Le margheritine di Stresa, fragranti biscottini creati nel 1857 dal pasticciere Pietro Antonio Bolongaro per Margherita di Savoia che da quel momento li volle ogni anno come dessert nei pranzi ferragostani. E che volete essere da meno dei reali sabaudi? Margheritine di StresaIngredienti … Continue reading
Puntata numero 551 di venerdì 21 agosto 2020 (conduce Francesca De Matteis): parliamo di cavalli, nel bene e nel male: bene, per il Palio di Siene che quest’anno non si è tenuto (anche se solo a causa del Covid), per la Grecia che li assimila a cani e gatti e ne proibisce la macellazione; male, … Continue reading
Puntata numero 550 di venerdì 14 gosto 2020 (conduce Camilla Lattanzi): le vicende degli orsi e dei lupi in Trentino è anche (se non soprattutto) un caso politico ed è stato affrontato in un incontro fra il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e il ministro per l’Ambiente, Sergio Costa: le informazioni trapelate … Continue reading
Puntata numero 549 di venerdì 7 agosto 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): L’emergenza sanitaria per il Covid-19 è ancora pienamente in corso ma nel dibattito pubblico quasi non si discute più delle cause della pandemia. Un Rapporto dell’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente – “Prevenire la prossima pandemia” – si concentra su questi aspetti e indica … Continue reading
Puntata numero 548 di venerdì 31 luglio 2020 (conduce Camilla Lattanzi): L’orso M49, Papillon, per la seconda volta catturato dalla Provincia autonoma di Trento, per la seconda volta condannato a vivere in un recinto per le sue azioni di disturbo alla pastorizia, è riuscito, per la seconda volta, a fuggire da quel recinto elettrificato e a riconquistare, … Continue reading
Emilio Maggio, “filmologo” e autore con Massimo Filippi del libro Penne e pellicole. Gli animali, la letteratura e il cinema (Mimesis 2014), presenta il film di Paul Shrader Adam resurrected.
Puntata numero 547 di venerdì 24 luglio 2020 (conduce Francesca De Matteis): il Covid-19 continua a imperversare in buona parte del mondo e continua il focus sugli allevamenti come focolai di diffusione del contagio, sia per le precarie condizioni di lavoro degli addetti, sia per il, dubbio che il virus possa trasmettersi dagli animali alle … Continue reading
Puntata numero 546 di venerdì 17 luglio 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): l’agenzia per l’ambiente dell’Onu torna a lanciare l’allarme: se l’aggressione all’ecosistema non cessa, l’arrivo di nuove pandemie diventa una certezza. L’ora di cambiare è adesso; basta con la soia coltivata deforestando: la campagna del Wwf per bloccare le importazioni di soia brasiliana, causa principale … Continue reading
Bella la Spagna, ci piace, ma la Spagna senza la corrida ci piace ancora di più. E se qualcuno ha per caso nostalgia delle tradizioni lo accontentiamo subito con la ricetta dei Churros, per la felicità di grandi e piccini e dei tori! Churros Ingredienti per 4 persone: 300 gr di farina tipo 0 300 … Continue reading
Puntata numero 545 di venerdì 10 luglio 2020 (conduce Francesca De Matteis): la Lav ha condotto un’investigazione sul mondo delle corride spagnole e nel suo rapporto finale ne svela i “segreti”: dalle sofferenze inflitte ai tori, ai sussidi pagati dall’Unione europea; la diffusione del Covid-19 continua a tenere in allarme i cittadini europei e tornano … Continue reading
Restiamo animali è un programma che si sente parte di un vasto movimento di trasformazione verso una società che non veda più la specie umana come dominatrice del pianeta terra. Aspiriamo insomma a una rivoluzione, che ci pare in verità necessaria perché la specie stessa abbia un futuro in un pianeta sempre più vicino al … Continue reading
Puntata numero 544 di venerdì 3 luglio 2020 (conduce Camilla Lattanzi): il presidente della Provincia autonoma di Trento ha firmato l’ordinanza di condanna a morte dell’orso che avrebbe aggredito senza motivo due persone in un bosco, ma il caso resta aperto, con ministro che vuole impugnare l’ordinanza e le associazioni che contestano la giunta leghista; … Continue reading
Puntata numero 543 di venerdì 26 giugno 2020 (conduce Camilla Lattanzi): ancora contagi di Covid-19 fra i lavoratori dei mattatoi: stavolta succede in Germania. Si ripropone la questione di questi infernali luoghi di morte, sempre più simili – anche per le condizioni di lavoro – alla “Giungla” descritta nel 1906 nel famoso romanzo-verità di Upton … Continue reading
Puntata numero 542 di venerdì 19 giugno 2020 (conduce Francesca De Matteis): con un’importante sentenza, la Corte di giustizia europea ribadisca la protezione assucurata al lupo, specie a rischio di estinzione, dalla direttiva Habitat: è una buona notizia; in Cina è stata trovata una minuscola statuetta raffigurante un passerotto, risalente a 13.500 anni fa; una … Continue reading
La morte di Giulio Giorello intristisce la redazione di Restiamo animali. Qualche anno fa, nel pieno della nostra campagna #salvaiselvatici contro la legge della Regione Toscana che intendeva sterminare molte migliaia di ungulati, il filosofo ci inviò un messaggio non formale di adesione, che riportiamo qui sotto: “I tempi antichi in cui la caccia era … Continue reading
Puntata numero 541 di venerdì 12 giugno 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): la puntata è dedicata a mamma aquila, il rapace ucciso da una fucilata in Alto Adige mentre covava due uova: l’ennesima impresa di caccia; la Giornata internazionale degli oceani porta alla ribalta la gravissima condizione dei mari; il surriscaldamento climatico sta cambiando il flusso … Continue reading
Si parla di sperimentazione? Allora rimanendo in tema, vi propongo una ricetta che parte dalla sperimentazione vegetale. Una crema (o pesto) realizzata dai ciuffetti verdi fatti germogliare dagli scarti delle carote. Crema di germogli di carota Ingredienti per 4 persone 6 carote 1/2 spicchio di aglio Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio di semi di … Continue reading
Puntata numero 540 di venerdì 5 giugno 2020 (conduce Camilla Lattanzi): non solo Covid: fra le minacce sanitarie globali c’è l’antibiotico resistenza, dovuta a eccessivi consumi umani e all’abuso che si fa di tali medicinali negli allevamenti di animali. L’Oms ha nuovamente lanciato l’allarme; l’Italia in Europa è il paese più esposto (servizio di Francesca … Continue reading
Puntata numero 539 di venerdì 29 maggio 2020 (conduce Camilla Lattanzi): Sos biodiversità: nella Giornata mondiale che ne ricorda l’importanza e la grave manomissione in corso, l’Onu prepara la Strategia 2020-2030 per la tutela della biodiversità, indicata – in chiave ancora troppo antropocentrica, in realtà – come “base fondamentale di ricchezza, benessere e sviluppo”; si … Continue reading
Per restare in tema con la Giornata Mondiale dell’Asino vi propongo una antica e tipica ricetta valdostana. Un dolce di recupero, piatto povero ma corroborante che veniva preparato per il rientro dai campi e che deve il suo nome “Zuppa dell’asino” perché di tanto in tanto veniva offerto anche agli animali dopo una dura prova. … Continue reading
Puntata numero 537 di venerdì 15 maggio 2020 (conduce Camilla Lattanzi): allevamenti e mattatoi al centro dell’attenzione nel pieno dell’emergenza Covid-19: in vari paesi il contagio ha colpito numerosi operai nei macelli di vari paesi, dagli Usa alla Germania all’Italia; gli allevamenti in aggiunta hanno un peso nel fenomeno dello spillover, il passaggio degli agenti … Continue reading
Puntata numero 536 di venerdì 8 maggio 2020 (conduce Camilla Lattanzi): l’arresto di M49 non chiude il caso-orsi in Trentino: un altro orso avvistato in un borgo suscita nuovi dubbi sulla reclamizzata operazione compiuta dalla Provincia di autonoma di Trento:il servizio del nostro corrispondente dall’arco alpino, Zenone Sovilla; la pandemia ha favorito la crescita dell’alimentazione … Continue reading
Puntata numero 535 di venerdì 1 maggio 2020 (conduce Francesca De Matteis): la Giornata mondiale degli animali da laboratorio ripropone il tema della sperimentazione sugli animali, rilanciato dalla pandemia. L’establishment degli scienziati vorrebbe meno vincoli, promettendo il vaccino, ma altri scienziati sostengono che il modello animale in realtà rallenti il progresso scientifico. Il Covid-19 intanto … Continue reading
Liberazioni è una “rivista di critica antispecista”, la principale palestra italiana di riflessione teorica su una corrente di pensiero che sta rinnovando le vecchie pratiche dell’animalismo. Ha appeno compiuto dieci anni e li ha festeggiati con un numero speciale della rivista: è il numero 40 e ospita 40 interventi di altrettanti autori, ne esce un … Continue reading
Puntata numero 534 di venerdì 24 aprile 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): la cinquantesima Giornata mondiale della Terra è caduta quest’anno in un momento drammatico, con l’emergenza coronavirus che ha ucciso migliaia di persone e una crisi climatica conclamata. Nel 1970 cominciò a diffondersi sul pianeta una coscienza ecologista, che non ha però corretto il modello … Continue reading
Ho avuto la piacevole occasione di conoscere personalmente Moni Ovadia alcuni anni fa in occasione di un congresso sulla NonViolenza. Perciò oggi sono doppiamente onorato di rendergli omaggio con la ricetta degli “Hamantaschen” conosciuti da noi con il nome di “orecchie di Haman”, dolcetti tradizionali ebraici di pasta frolla a forma triangolare farciti con marmellata. … Continue reading
Puntata numero 533 di venerdì 17 aprile 2020 (conduce Francesca De Matteis): un giudice del lavoro a Bologna dice che nelle mense pubbliche il diritto ad avere un pasto vegano va garantito, al pari delle altre scelte alimentari compiute per ragioni filosofiche o religiose; gli industriali della carne scrivono alla Rai e attaccano le trasmissioni … Continue reading
La Pasqua del 2020 è una festa insolita, con l’emergenza sanitaria da coronavirus che impedisce il normale svolgimento della liturgia. Non cambia però l’essenza di questa festa, che ancora viene celebrata con banchetti a base di agnello e capretto. Ma “l’agnus dei, l’agnello di Dio pasquale, non ha niente a che vedere con l’abbacchio”, dice … Continue reading
Puntata numero 532 di venerdì 10 aprile 2020: uno speciale curato da Aida Vittoria Eltanin: comincia una serie di ritratti dedicati a “grandi donne dell’animalismo”, un excursus storico, sociale e politico nel nostro passato. Si comincia con Anna Sewell (1820-1878), autrice fra l’altro del libro “Black Beauty. Autobiografia di un cavallo”; nella Pasqua più … Continue reading
Puntata numero 531 di venerdì 3 aprile 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): – la segregazione sanitaria degli abitanti ha cambiato il volto delle nostre città, favorendo la comparsa (o meglio la visibilità) degli animali selvatici: lepri, scoiattoli, volpi, istrici, caprioli, e fin dentro darsene e porti anche i delfini: un’invasione? Un momento di libertà? Un segnale? … Continue reading
Il professor Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto e amico della nonviolenza, commenta la condizione che stiamo vivendo, nel pieno della pandemia Covid-19, da un duplice punto di vista: quello umano e quello del resto del vivente.
In questi tempi di segregazione forzata è possibile dedicare più spazio alla lettura e non mancano le occasioni per accedere gratuitamente a libri che non si hanno in casa. Grazie all’autrice e alla casa editrice Dedalo è possibile scaricare “Spelix”, il romanzo giallo antispecista di Annamaria Rivera, antropologa, scrittrice, amica di Restiamo animali. Qui di … Continue reading
Puntata numero 530 di venerdì 27 marzo 2020 (conduce Camilla Lattanzi): – in mezzo alla catastrofe climatica, ecco l’emergenza sanitaria globale dovuta alla pandemia del coronavirus: Greenpeace ricorda che è necessario correre ai ripari, immaginando un’economia meno distruttira e per cominciare è necessario programmare una drastica riduzione dei consumi di carne, almeno del 70% entro … Continue reading
Puntata numero 529 di venerdì 20 marzo 2020: – la diffusione del coronavirus è legata alla deforestazione e all’aggressione subìta dagli ecosistemi, perciò la minaccia di epidemie e pandemie è destinata a condizionare le nostre vite pe rluno tempo, imponendo una revisione profonda di sistemi produttivi e stili di vita: il Rapporto del Wwf; – … Continue reading
Il tema da affrontare oggi è Trump Jr e la sua caccia all’orso. Che dire, solo a leggere o ascoltare la notizia, come si dice qua, mi “pizzicano le mani”. E a proposito di cose che fanno prudere, campi e giardini sono già ricchi di piante di ortica che, con le dovute accortezze, ci offrono delle … Continue reading
E se in occasione del “World Wildlife day” si parla di sostenere e rispettare la Biodiversità, noi ragazzi di mille mesi, cresciuti al ritmo di Wild Boys, non possiamo che unirci al coro con la ricetta di un piatto simbolo degli anni ‘80 Pennette alla Vodka Ingredienti per 4 persone: 4 cipolle dorate 300 gr … Continue reading
Puntata numero 528 di venerdì 13 marzo 2020: la poesia al tempo del coronavirus: leggiamo e commentiamo “Nove marzo duemilaventi” di Mariangela Gualtieri, forse la prima poesia antispecista contemporanea; se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla pervasività dell’inquinamento da plastica, c’è la notizia che nelle massime profondità oceaniche, nella Fossa delle Marianne, è stata scoperta … Continue reading
Puntata numero 527 di venerdì 6 marzo 2020 (conduce Francesca De Matteis): nella Giornata internazionale dedicata alla fauna selvatica dall’Onu arriva un monito importante: “Sostenere tutta la vita sulla Terra” nell’interesse della specie umana e di tutti i viventi del pianeta; continua la spasmodica ricerca di cibo alternativo alla carne: l’Enea sta sperimentando farine … Continue reading
In un ristorante tedesco Camilla Lattanzi ha compiuto una prova d’assaggio del famoso hamburger Beyond Meat (oltre la carne, cioè senza carne)
Puntata numero 526 di venerdì 28 febbraio 2020 (conduce Camilla Lattanzi): l’emergenza coronavirus ha spinto la Cina a ipotizzare la regolamentazion l’allevamento e il commercio di animali selvatici, all’origine – probabilmente – del virus. Un provvedimento, parziale e tardivo, che indica una consapevolezza dei rapporti malati con il mondo animale; l’emergenza coronavirus impone dunque una radicale … Continue reading
Puntata numero 525 di venerdì 21 febbraio 2020: puntata dedicata all’attivista australiana Leah Doellinger, arrestata ben 22 volte per le sue irruzioni con macchina fotografica e telecamere dentro gli allevamenti, dai quali più volte è uscita salvando degli animali: “Sono salvataggi aperti, che facciamo a volto scoperto”; la ricerca di modelli alimentari a minore … Continue reading
Puntata numero 524 di venerdì 14 febbraio 2020: puntata speciale con tre notizie commentate dall‘etologo antispecista Francesco De Giorgio, autore del libro “Nel nome dell’animalità”: parla dell’idea di concedere agli impiegati la facoltà di portare il proprio cane in ufficio; del Coronavirus e della presunta natura onnivora della specie umana; della diffusione, anche in situazioni … Continue reading
Per rendere omaggio a due icone del rock ho riadattato la ricetta del PanPepato Umbro, realizzando dei dolcetti da preparare con la radio a tutto volume. Si consiglia di pogare senza ritegno quando li infornate. Rockabbestia Ingredienti per 4 persone: 50 gr. di farina 50 gr. di mandorle 50 gr. di nocciole 50 gr. di … Continue reading
Ultimamente abbiamo organizzato una bella serata dedicata ai piccioni. Il menù a tema preparato per la serata era ispirato alle città con famose piazze popolate da queste dolci e speso bistrattate creature. Oggi vi racconto il piatto dedicato a Piazza San Marco a Venezia. Radicchio rosso in crosta con semi Ingredienti per 4 persone: 400 gr di … Continue reading
Puntata numero 523 di venerdì 7 febbraio 2020 (conduce Francesca De Matteis): all’origine dei virus che seminano terrore e morte – ieri la Sars, oggi il Coronavirus – ci sono anche gli allevamenti intensivi di animali, un aspetto poco considerato, e che invece andrebbe affrontato, se davvero si volesse fare opera di prevenzione; l’altruismo … Continue reading
Puntata numero 522 di venerdì 31 gennaio 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): il Consiglio di Stato sospende l’esperimento delle Università di Torino e Parma su un gruppo di macachi: la Lav esulta e chiede la revoca dell’autorizzazione, gli atenei parlano di compromissione della libertà di ricerca. E’ la scienza alle prese con l’etica: ne parliamo col … Continue reading
Tiro al piccione: perché li amiamo, perchè li odiate incontro con Simona Mangani e Alessandro Lamuraglia 19 gennaio 2020 – Firenze – Via Gioberti, 33 – Oratorio dei Salesiani Conduce Camilla Lattanzi Resoconto di Sabrina Parretti Alle ore 19,30, presso la sala dell’Oratorio dei Salesiani, in Via Gioberti 33 a Firenze, si è svolto l’incontro … Continue reading
Puntata numero 521 di venerdì 27 gennaio 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): dopo anni di lotte, chiusure, retromarce e trattative lontano dai riflettori, finalmente l’isola-carcere di Gorgona sarà davvero un modello di coesistenza fra esseri umani e animali. La Lav e la direzione del carcere hanno firmato un protocollo d’intesa che prevede il trasferimento di gran … Continue reading
Puntata numero 520 di venerdì 17 gennaio 2020 (conduce Francesca De Matteis): cambia il clima, gli orsi non riescono più ad andare in letargo; in Belgio c’è un sindaco che blocca le gite scolastiche allo zoo: sono diseducative; il bistrot vegan con gatti di Roma: intervista con la titolare di Romeow; in … Continue reading
Si torna a parlare di Australia e purtroppo non sono notizie positive. Questa volta, per rendere omaggio a questo lontano Paese una salsa imperdibile, dal sapore intenso e altamente salato. Forse non tutti l’apprezzeranno, ma pare proprio che gli australiani ne vadano matti. Sto parlando della Vegemite, crema vegetale da spalmare sul pane tostato (magari … Continue reading
La difficoltà del piatto che vi propongo oggi non è la sua realizzazione, ma azzeccare la pronuncia di tutti i nomi! Già perché la ricetta è dedicata al prolifico studioso dell’odierno Iraq, Al-Jahiz e la preparazione che vi propongo è quella dei Kubba (polpette di bulgur) Ingredienti per 4 persone 200 gr di Bulgur 100 … Continue reading
Puntata numero 519 di venerdì 10 gennaio 2020: l’Australia continua a bruciare. Il bilancio dei roghi è gravissimo: oltre 8 milioni di ettari di boschi in fiamme, forse un miliardo di animali uccisi: colpa del collasso climatico? Le notizie si accavallano, come le ipotesi sulle responsabilità. Intanto piante e animali pagano il prezzo più alto; … Continue reading
Puntata numero 518 di venerdì 3 gennaio 2020 (conduce Lorenzo Guadagnucci): nominiamo anche noi, nel nostro piccolo, il personaggio del 2019: è M49, l’orso trentino accusato ingiustamente di essere pericoloso, arrestato, deportato, evaso da un recinto e tuttora in libertà, nonostante le ricerche. M49 è la rivincita della vita selvatica rispetto all’ottusità dei piccoli poteri … Continue reading
Puntata numero 517 di venerdì 27 dicembre 2019 (conduce Francesca De Matteis): da una grande operazione anti bracconaggio in varie regioni emerge l’enorme diffusione della caccia di frodo. La magistratura ha sequestrato migliaia di uccelli e altri a animali, portando allo scoperto un business che si basa su una larga complicità. E l’Italia è largamente … Continue reading
Cosa hanno in comune zanzare e risotto? Semplice, l’ambiente in cui entrambi crescono. Le risaie sono l’habitat perfetto per le ronzanti bestiole. Il risotto zucca e castagne è una ricetta tipica delle zone lombarde dove è facile incontrare le risaie italiane. Gli ingredienti per 4 persone per il Risotto Zucca e Castagne 320 gr di … Continue reading
Nei giorni scorsi il Comitato bioetico per la veterinaria e l’agroalimentare ha preso una posizione importante, invitando a “non comprare esemplari di razze di animali da compagnia intrinsecamente sofferenti, ovvero con deficit congeniti o vulnerabili geneticamente per patologie severe”. Massimo Raviola, medico veterinario, autore del libro “Che razza di bastardo” e curatore di una rubrica per Restiamo animali su … Continue reading
Puntata numero 516 di venerdì 20 dicembre 2019 (conduce Camilla Lattanzi): ancora un aggiornamento sulle orche presenti ormai da settimane davanti a Genova: alcuni ricercatori hanno riconosciuto il gruppo, già sotto studio; il branco proviene dall’Islanda, con una migrazione record di oltre 5000 chilometri. Resta il mistero – e l’angoscia – sulle ragioni di simile … Continue reading
Ultimamente mi capita di dedicare la ricetta di questa rubrica alla memoria di qualche vittima. Questa volta un pensiero, una dedica attraverso una ricetta, che è la mia forma di poesia, va al cucciolo di orca morto a Genova, la città da cui arriva il piatto di oggi: Panigacci con salsa di noci Ingredienti per … Continue reading
Se di bastardi si parla, la ricetta di oggi ci riporta niente di meno che nella Perugia del 1500. Come dei novelli Troisi e Benigni trasportiamoci a Frittole e prepariamo una bella Tartera bastarda Ingredienti per una teglia di 20 cm di diametro 50 gr di farina di ceci 160 gr. di malto di riso … Continue reading
Puntata numero 515 di venerdì 13 dicembre 2019: addio al cucciolo d’orca arrivato nel golfo di Genova con altri esemplari adulti: non sono ancora chiare le ragioni dell’anomala presenza di questi animali; Francesco De Giorgio, nella sua rubrica dedicata al concetto di animalità, ragiono attorno al rapporto che abbiamo con i nostri cani; in … Continue reading
Sulla caccia e altri abusi incontro con la Dott.ssa Annamaria Manzoni. Riflessioni psicologiche sul nostro rapporto con gli animali non umani – 30 Novembre 2019 – Firenze – Via Gioberti, 33 – Oratorio dei Salesiani. Conduce Camilla Lattanzi Resoconto di Sabrina Parretti Alle ore 20,00, presso la sala dell’Oratorio dei Salesiani, in Via Gioberti 33 a … Continue reading
Puntata numero 514 di venerdì 6 dicembre 2019: la Coldiretti lancia un singolare allarme di biodiversità in pericolo, lamentando la scomparsa di certe varietà di mucche, maiali, pecore di allevamento, dimenticando che si tratta di “razze” create dagli allevatori e di animali tenuti in schiavitù; cetacei spiaggiati sul Tamigi, orche nel golfo di Genova: arrivano … Continue reading
Sembra complicato, ma in realtà il collegamento è molto semplice, seguitemi con attenzione: l’argomento da cui prende spunto la ricetta di oggi sono le tartarughe. Bene, a chi è cresciuto negli anni 80, se dici tartarughe ti risponde Ninja! Di cosa vanno ghiotte le 4 simpatiche tartarughe mutanti? Pizza! Ed ecco qua la ricetta per la Pizza di … Continue reading
Puntata numero 513 di venerdì 29 novembre 2019: la catastrofe climatica in corso continua a devastare territori e uccidere animali selvatici. Stavolta tocca all’Australia, dov’è avvenuta una strage di koala a causa degli incendi. Un video che ha fatto il giro del mondo ha mostrato una donna che salvava dalle fiamme un koala, che purtroppo … Continue reading
Puntata numero 512 di venerdì 22 novembre 2019: due parlamentari del Pd, Patrizia Prestipino e Stefania Pezzopane, hanno presentato un progetto di legge di modifica del codice civile per introdurre una sezione dedicata agli animali, definiti “esseri senzienti”. Fra le altre novità previste, l’attribuzione al giudice della scelta del coniuge cui affidare eventuali animali domestici in … Continue reading
La sfida di oggi è quella di trovare una ricetta ispirata alle aquile, al loro volo, alla loro regalità, ed infatti è proprio dall’Aquila, capoluogo abruzzese che arriva questa ricetta tipica, nata vegan. Crocchette abruzzesi di ceci al forno Ingredienti per 4 persone 200 gr di ceci essiccati 125 ml di acqua 1 carota 1 … Continue reading
Con questa rubrica oggi voliamo simbolicamente fino alla foresta amazzonica brasiliana, per rendere omaggio al leader indigeno ucciso perché proteggeva la sua terra. Un dolce semplice come il saluto che gli porgiamo: Beiju de tapioca com Geléia de banana Ingredienti x 4 persone: per le crespelle: 150 gr di Gomma di tapioca in grani Cocco … Continue reading
1° Novembre 2019 – International Vegan Day Firenze – Via Gioberti, 33 – Oratorio dei Salesiani “ Piccole zanne crescono ” incontro con il Dr. Aldo Giovannella, medico veterinario, fondatore del Pengo Life Project in sostegno allo Sheldrick Wildlife Trust Conduce Camilla Lattanzi Resoconto di Sabrina Parretti Alle ore 19,15, presso la sala dell’Oratorio dei … Continue reading
Puntata numero 511 di venerdì 15 novembre 2019: l’emergenza climatica uccide gli elefanti in Zimbabwe; indizi di ripensamento sulla sperimentazione animale: è nato il comitato di esperti, istituito dal ministero della Salute, per favorire la transizione verso metodi di ricerca alternativi: ne parliamo con il professor Luigi Lombardi Vallauri, che del comitato fa parte; … Continue reading
Puntata numero 510 di venerdì 8 novembre 2019: la puntata è dedicata a Paulo Paulino, un indio dell’Amazzonia ucciso perché faceva parte dei Guardiani della foresta, attivi contro la predazione attuata da impresari e aziende senza scrupoli; Joaquin Phoenix, protagonista al cinema con il film “Joker”, prosegue il suo impegno animalista: è un volto … Continue reading
“I Beatles son inglesi?” chiede stupito Troisi a Benigni, che prontamente risponde: “I 4 ragazzi di Liverpool lo sanno tutti!” E per introdurre la ricetta di questa settimana abbiamo scomodato niente di meno che “Non ci resta che piangere”. Perché come tributo a Paul McCartney, la ricetta che vi vado a presentare, la trovate in … Continue reading
Riporto la definizione presa da Wikipedia di “premio Nobel” “Il Premio Nobel è un’onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all’umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l’opera letteraria, per l’impegno in favore della pace mondiale.” Quindi, partendo … Continue reading
Puntata numero 509 di venerdì 1 novembre 2019: Paul McCartney diventa cartone animato in una campagna contro la sperimentazione animale, nella quale canta il suo brano di protesta “Looking for changes”; a proposito di sperimentazione sugli animali, da vedere l’investigazione realizzata da Lav in laboratori scientifici tedeschi; la nuova puntata della rubrica di Francesco … Continue reading
Se ne è andato Mario, uno dei gatti di Gianfranco Laccone e Annamaria Rivera, storici amici della redazione di Restiamo animali. Pubblichiamo un racconto e un ricordo di Mario scritti da Annamaria, antropologa e attivista femminista, antirazzista, antispecista. di Annamaria Rivera Sognare con Mario (2008) Mario ha un alito esiziale. Il guaio è che pretende … Continue reading
Puntata numero 508 di venerdì 25 ottobre 2019: il romanzo eco-animalista di Olga Tokarczuk “Guida il tuo carro sulle ossa dei morti”, recensito (con lettura da un brano) da Beatrice Montini nel 2013; nell’isola-carcere di Gorgona forse siamo a una svolta: il sottosegretario alla Giustizia Ferraresi annuncia la chiusura del piccolo macello e il ritorno … Continue reading
Puntata numero 507 di venerdì 18 ottobre 2019: la puntata è dedicata a Rino, ibrido di cinghiale e maiale che viveva allo stato semi selvatico, un po’ nel bosco un po’ nel parco della famiglia che l’aveva adottato da piccolissimo: è stato ucciso da un cacciatore; il problema delle selezione razziale negli animali: la … Continue reading
Puntata numero 506 di venerdì 11 ottobre 2019: – prosegue il viaggio di Greta Thunberg nelle Americhe; l’attenzione mediatica è alta, meno quando l’attivista svedese si occupa della questione animale, ad esempio visitando un santuario per animali in Canada; intanto a Roma compare un fantoccio con la sua figura, appeso a un cappio sotto … Continue reading
Topini ai sugo finto A proposito di piccoli roditori, lo sapete cosa sono a Firenze i “Topini”? Sono gli gnocchi di patate. Noi non li chiamiamo gnocchi, ma topini. Immagino che il nome derivi dalla loro forma, ma fin da piccino li ho sempre sentiti chiamare così. Ed ecco allora, in memoria della mia infanzia, … Continue reading
Cinquecento puntate, dico, mica una! E potevamo celebrare questo traguardo con una qualsiasi ricetta? No, qua ci vuole qualcosa di rappresentativo. Una di quelle ricette che accontenta tutti, che conosci da sempre, buona come quelle cose semplici, di tradizione contadina, nate vegan ancor prima che nascesse una parola che la definisse tale. Mi sembra una … Continue reading
Polpette di roveja ai funghi E rimanendo sul tema “selvatico” oggi vi propongo una ricetta che vede protagonista un legume poco conosciuto, del quale vi avevo già parlato in precedenza. La roveja, legume dal gusto e dall’aspetto simili ad un pisello selvatico appunto, utilizzato più frequentemente in Umbria e nelle Marche. In questa … Continue reading
LETTERA APERTA AL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE TERESA BELLANOVA E p.c. AL MINISTRO DELL’AMBIENTE SERGIO COSTA E AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE LORENZO FIORAMONTI Gent. Sig. Ministro, abbiamo appreso dal sito dei cacciatori BigHunter* che suo padre era cacciatore. La notizia potrebbe essere di non significativo rilievo, piccola nota autobiografica accanto a tante altre, e, in … Continue reading
Puntata numero 505 di venerdì 4 ottobre 2019: la febbre degli hamburger verdi: l’azienda che produce burger senza carne e fa boom a Wall Street; le grandi catene della ristorazione che scommettono sugli hamburger vegan; orrori della caccia: uccisa in Sardegna un’aquila del Bonelli, specie rara e protetta, in via di reinserimento nell’isola; … Continue reading
Puntata numero 504 di venerdì 27 settembre 2019: prosegue il bollettino di guerra legato all’apertura della caccia: la cronaca riporta come al solito vari casi di vittime umane delle doppiette, nell’indifferenza generale; seconda puntata della rubrica di Francesco De Giorgio dedicata all’animalità: la difficile accettazione, da parte degli umani, della proprio appartenenza al mondo animale; … Continue reading
Puntata numero 503 di venerdì 20 settembre 2019: parte una nuova rubrica di storie animali a cura di Massimo Raviola, veterinario, autore del libro “Che razza di bastardo”: racconterà la tragedia della selezione razziale, vista nella sua dimensione più vicina, gli animali domestici; la stagione della caccia: l’apertura avviene con il consueto bollettino di guerra: … Continue reading
Puntata numero 502 venerdì 13 settembre 2019: comincia da questa puntata una nuova rubrica, a cura di Francesco De Giorgio, che ci condurrà in un viaggio nel pensiero dell’animalità; a New York stanno sperimentando un nuovo terribile sistema per sterminare i topi: affogarli; sos asini: a causa del commercio delle carni e delle pelli, … Continue reading
Puntata numero 501 di venerdì 6 settembre 2019: dopo dieci giorni di ricerche, catturato in Sardegna il caimano sparito da un circo: una fuga, la sua, che testimonia una volta di più qual è la natura più profonda degli animali, la ricerca di libertà; un nuovo allarme per la catastrofe climatica in corso arriva … Continue reading
Puntata numero 500 di venerdì 30 agosto 2019: gli squali del Mediterraneo e un progetto per salvarli; fra orsi in fuga (sulle Alpi) e orsi investiti dalle automobili (sull’Appennino); i drammatici incendi che si stanno diffondendo in Amazzonia riguardano da vicino la questione animale; riproponiamo la storia di Filippo, un passerotto che … Continue reading
Puntata numero 499 di venerdì 23 agosto 2019: in Sardegna sparisce un caimano da un circo, forse rapito, forse liberato, di certo non ha senso che un caimano si trovi in Sardegna prigioniero: un caso di cronaca ripropone l’insensatezza e l’ingiustizia degli animali nel circo; continua la fuga di Libero-Papillon, evaso da un recinto a … Continue reading
Puntata numero 498 di venerdì 16 agosto 2019: alle isole Baleari sono riprese le corride, a due anni dal divieto deciso dalle autorità regionali ma bocciato dall’Alta corte spagnola: riparte una discussione che ha anche risvolti politici; in Germania si parla di introdurre una maggiorazione dell’Iva sulla carne: ma è davvero un provvedimento utile a … Continue reading
Puntata 497 di venerdì 9 agosto 2019: anche l’Ipcc, l’ente internazionale (premio Nobel per la pace) che studia i cambiamenti climatici, riconosce che il passaggio a un’alimentazione su base vegetale è fra le strategie da privilegiare per contrastare l’emergenza climatica; a proposito di emergenza climatica, lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia aggiunge preoccupazione a … Continue reading
Non tutti sanno ripetere velocemente: “Tre tigri contro tre tigri”. Ma nessuno sa dire: “Li vuoi quei Kiwi”. E a proposito di kiwi ascoltate questa ricetta per utilizzare in maniera originale questo frutto. Ma guarda cosa mi tocca inventare per dare una ricetta a tema… Guaçamole di Kiwi con bastoncini di ceci Ingredienti per 4 persone: 125 gr. di … Continue reading
Il salmì è un metodo che solitamente si utilizza in cucina per la preparazione di selvaggina e in particolare della lepre, ma anche del coniglio. La tecnica e il risultato è molto interessante, ma ovviamente non condividiamo la sua applicazione e quindi cosa c’è di meglio che riscattare il buono in favore della vita? Per … Continue reading
Puntata numero 496 di venerdì 2 agosto 2019: continua la fuga di M49-Papillon, l’orso braccato dal presidente della Provincia di Trento: la Lav ha chiesto al presidente della repubblica di concedere la grazia all’animale, di fatto condannato a morte dal furore dell’ente locale; per il ciclo delle pillole di antispecismo, ecco Massimo Filippi, fra … Continue reading
Per quelli della mia generazione se nomini Kim Basinger è come dire Nove Settimane e Mezzo. Nemmeno l’Oscar vinto per L.A. Confidential ha potuto sostituire il ricordo stampato nella nostra memoria di Elisabeth McGraw. Tanto meno la scena cult dove, ad occhi chiusi davanti al frigorifero aperto, assaggia tutto ciò che un non ancora sfigurato … Continue reading
Puntata numero 495 di venerdì 26 luglio 2019: proponiamo uno speciale dedicato ai conigli come animali domestici: è un reportage ma anche un’occasione per conoscere meglio questi delicati animali e per sapere in che modo, eventualmente, occuparsene; continua la fuga di M49, l’orso trentino ribattezzato anche Papillon dopo la fuga dal recinto nel quale era … Continue reading
Ci sono tradizioni e tradizioni. Nel corso della storia più volte siamo riusciti ad evolverci abbandonando usi che ad un certo punto abbiamo considerato “violenti e disumani”, altrimenti staremo ancora a guardare i leoni sbranare i cristiani nelle arene. Cosa ci impedisce allora di dire basta all’orrore dell’Encierro di Pamplona? Noi sinceramente preferiamo altre tradizioni … Continue reading
Puntata numero 494 di sabato 19 luglio 2019: l’orso M49, accusato d’essere troppo aggressivo, è stato catturato – con modalità mai viste prima, fuori dalle regole veterinarie – per ordine della Provincia autonoma di Trento ma subito dopo, terrorizzato, è riuscito a fuggire. Ricostruiamo la vicenda dell’orso (e del lupo) in Trentino: vittime di campagne … Continue reading
Puntata numero 493, venerdì 12 luglio 2019: continua la lotta contro il progetto di sperimentazione su sei macachi, promosso dall’Università di Torino: intervista con un’esponente Leal durante un’iniziativa di protesta a Parma; forse sta cominciando a finire l’era delle botticelle, le carrozze trainate da cavalli che ancora si vedono i alcune città: alla Camera è … Continue reading
Si possono cucinare piatti tradizionali utilizzando solamente ingredienti vegetali? La risposta è si, certamente! La nostra cucina regionale, quella che ha le sue radici nei piatti poveri dei contadini, offre già tantissime ricette a base vegetale. Ma ce ne sono altre che con pochi accorgimenti possiamo riscoprire e “liberare” dalla crudeltà. La ricetta della “Fricassea”, … Continue reading
Puntata numero 492 di venerdì 5 luglio 2019 il Giappone ha riaperto dal 1 luglio la caccia commerciale alle balene, una mossa politica in direzione del tradizionalismo, con la speranza di rilanciare i consumi di carne di balena, pressoché sparita dall’attenzione delle giovani generazioni; la guerra dell’orso continua: braccio di ferro in trentino fra il … Continue reading
Da Dracula, Nosferatu a Batman il mondo della letteratura, del cinema e dei fumetti ha sempre avvicinato il pipistrello a immagini gotiche eleggendolo principe della notte. E avvolto da questa atmosfera dark, nasce la ricetta che vi propongo oggi: Black Cookies con salsa di fragole ingredienti per 4 persone: per i biscotti: 1 cucchiaio di lecitina … Continue reading
Puntata numero 491, venerdì 28 giugno 2019: Partire per un viaggio, con sette pipistrelli: il servizio principale della settimana è un reportage nel quale raccontiamo una strana giornata di volontariato animalista, per accompagnare alcuni pipistrelli presso l’associazione Tutelapipistrelli; il randagismo degli animali d’affezione in Italia è prima di tutto un dramma per gli animali, ma è anche un … Continue reading
Quante ce ne sarebbero da dire sulla triste storia dei macachi, ma lascio la questione a chi sa essere più diplomatico di me, che poi mi scatta i cattivo e tocca censurarmi. Con l’augurio che questi umani si evolvano, dedico ai macachi una ricetta che viene da uno dei loro paesi di origine, l’Afghanistan. Bouranée … Continue reading
Puntata numero 490, venerdì 21 giugno 2019: l’emergenza climatica è la questione politica di questo momento storico e la condizione animale è un punto di vista molto efficace per cogliere le reali condizioni del pianeta: parliamo di donne che proteggono gli habitat degli animali selvatici; di ghiacci che si sciolgono; di nazioni (la Finlandia) che … Continue reading
Puntata numero 489 di venerdì 14 giugno 2019: All’università di Torino alcuni macachi saranno sottoposti a un orribile esperimento, con un intervento sul cervello che comporterà la compromissione della piena facoltà visiva; un esperimento crudele, insopportabile, in nome di una scienza che rifiuta di aggiornare i suoi canoni all’etica corrente e alle nuove possibilità tecniche: … Continue reading
“We are the weather: Saving the planet begins at breakfast” questo il titolo del prossimo libro di Jonathan Safran Foer, quindi prendendo spunto proprio da questo, dedichiamo all’autore la ricetta dei Bagels, golosissime e fragranti ciambelline di pane, immancabili in una american breakfast. New York Bagels ingredienti per 4 persone: 460 gr di farina forte … Continue reading
Puntata numero 488 di venerdì 7 giugno 2019: quale animale a rischio estinzione vorreste salvare, se poteste sceglierne solo uno? Il sondaggio del National Geographic dà una risposta forse inattesa: le api; Jonathan Safran Foer, affermato romanziere e autore dieci anni fa di un reportage morale sul mangiare carne (“Se niente importa”), si appresta a … Continue reading
Oggi, in onore agli elefanti la ricetta del Vetkoek, tipico street food del Botswana e Sud Africa. Una sorta di panino fritto e farcito. Si può trovare anche in versione dolce, coperto di marmellata. Questa invece è una versione salata con una farcia 100% vegetale. Vetkoek ingredienti per 4 persone: per la pasta: 250 gr … Continue reading
Puntata numero 487 di venerdì 31 maggio 2019: la ricerca avanza, insieme con la produzione di nuovi materiali e il progresso dell’intelligenza artificiale: è così che la sperimentazione sugli animali, inaccettabile sul piano etico, è sempre più screditata e anacronistica su quello scientifico. Con le notizie di nuovi progressi della ricerca alternativa, un intervento del … Continue reading
Il delfino sembra pesce ma non lo è. Ecco questa affermazione la possiamo applicare anche alla ricetta di quest’oggi, che in uno slancio di generosità dedico a questi simpatici mammiferi. Praline di Mare ingredienti per 4 persone: 100 gr di ceci cotti 200 gr di Patate lessate e schiacciate 1 cucchiaio di capperi 1 spicchio … Continue reading
Puntata numero 486 del 25 maggio 2019: il 20 maggio è stata la Giornata internazionale delle api, insetti sottoposti a una forte pressione a causa dei pesticidi usati in agricoltura e dei cambiamenti negli ecosistemi: non parliamo di apicoltura, ma di apicultura, con la u. le pellicce non vanno più di moda: il gruppo Prada, … Continue reading
Puntata numero 485 di sabato 18 maggio 2019: il Tar dà ragione agli animalisti: proibito fare il bagno con i delfini in quei luoghi di detenzione che sono delfinari; i pesci sono i più dimenticati fra gli animali oppressi, forse perché non parlano? The Save Movement sta organizzando presidi in porti e mercati per ricordare … Continue reading
A proposito di gatti, lo sapevate che l’erba gatta non è solamente quella filiforme consumata da molti felini. Esiste un’altra varietà di erba gatta, che cresce spontaneamente, con foglie e aroma che ricordano quelle della menta. Ecco allora la ricetta di questa settimana che vede impiegata le foglie di questa pianta aromatica. Bocconcini di zucchine … Continue reading
Se qualcuno ha ben pensato di dedicare ai rondoni delle tavole di una graphic novel, il vostro tosco vegan chef di quartiere, ha pensato ad un piatto che come la “golden hour” nella fotografia, porterà sulla vostra tavola una bella sfumatura di colore. Rolls di Crespelle in sfumatura di Rosso ingredienti per 4 persone: 200 … Continue reading
Puntata numero 484, sabato 11 maggio 2019: l’Australia annuncia lo sterminio di due milioni di gatti inselvatichiti, giudicato un pericolo per alcune specie autoctone; il primo rapporto dell’Onu sulla biodiversità lancia un nuovo gravissimo allarme: almeno un milione di specie vegetali e animali a rischio di estinzione nell’arco di pochi anni. E’ urgente intervenire, ma … Continue reading
Puntata numero 483 di sabato 4 maggio 2019: Franco Sacchetti è autore del romanzo a fumetti “Dove i rondoni vanno a dormire” (Round Robin editore), nel quale racconta una storia che ha per protagonisti i rondoni, formidabili volatori e nostri coinquilini negli ambienti urbani (che però stanno diventando sempre meno ospitali): lo abbiamo intervistato; … Continue reading
Anzac biscuits, noti come i biscotti dei soldati, molto diffusi in Australia la stessa terra che ha dato i natali a Julian Assange, combattente dei nostri tempi, che pur lottando senza armi, si può definire prigioniero di guerra. Anzac Biscuits Ingredienti: 150 di farina 100 gr di fiocchi d’avena 100 gr di zucchero di canna … Continue reading
Puntata numero 482 di sabato 27 aprile 2019: sull’Appennino centrale restano solo 40 orsi marsicani, di cui appena 4-5 femmine in età riproduttiva: la prospettiva dell’estinzione è sempre più attuale, causa speculazione edilizia e turismo di massa; il movimento di liberazione animale vuole “Smontare la gabbia”, titolo del libro pubblicato da Mimesis e curato da … Continue reading
Visto che la Pasqua è alle porte, oggi vi voglio dare una ricetta per un dolce alternativo alla colomba o alla pastiera. Si tratta della Torta co’ bischeri, di Pontasserchio nella provincia di Pisa, per tradizione si prepara per l’Ascensione, quindi successivamente alla Pasqua, ma non sottilizziamo, secondo me i vostri commensali l’apprezzeranno senza badare … Continue reading
Incontro con Franco Sacchetti autore della graphic novel “Dove i rondoni vanno a dormire” pro Centro Recupero Rapaci del Mugello di Vicchio (Lipu) Firenze – 13 Aprile 2019 – Oratorio dei Salesiani Conducono Camilla e Lorenzo della redazione di Restiamo Animali. Resoconto di Sabrina Parretti Alle ore 19,45, presso la sala dell’Oratorio dei Salesiani, in … Continue reading
Se possiamo individuare le basi della cucina vegetale nelle correnti filosofiche e religiose asiatiche, per quanto riguarda l’Occidente, i primi esponenti di questa scelta li troviamo nella cultura Greca e per questa ragione vi propongo oggi un piatto di questa bella terra. Kolokythokeftedes Ingredienti per 4 persone 4 zucchine grandi gr. 200 di tofu 1 … Continue reading
Questa settimana ci proiettiamo in indonesiana, con una ricetta omaggio, una sorta di lettera di scuse per Hope, mamma orango per poco scampata alla follia umana. Ecco la ricetta del: Gado Gado Per la salsa: 1 cucchiaino di olio di cocco ½ cipolla rossa 2 spicchi d’aglio ½ peperoncino 1 cucchiaio zenzero fresco tritato finemente … Continue reading
Puntata numero 479, sabato 6 aprile 2019: il ministro Sergio Costa ha presentato il nuovo Piano lupo, che sostituisce quello proposto dal ministro Galletto e bocciato da alcune Regioni: stavolta è esclusa la possibilità di consentire abbattimenti; in Sardegna una femmina di capodoglio è stata trovata a riva ormai morta, in corpo aveva 22 chili … Continue reading
Ovviamente si parla di campagna studiata a tavolino, cercando chi manovra i fili, con tanto di cantanti morte di fama pronte a sparare il proprio giudizio pur di avere altri 5 secondi di notorietà. Per come la vedo io, semplice toscoveganchef, credo che l’attenzione debba andare soprattutto al problema e il tempo che potremmo perdere … Continue reading
Puntata numero 478 di sabato 30 marzo 2019: Eat-Lancet è un rapporto sull’alimentazione “sostenibile” (per la salute e per l’ambiente, in epoca di lotta ai cambiamenti climatici) messo a punto da un gruppo internazionale di esperti per conto della prestigiosa rivista scientifica: consiglia una “dieta universale” che riduce del 90% i consumi di carne tipici … Continue reading
Puntata numero 477 di sabato 23 marzo 2019: dopo il 15 marzo: la mobilitazione Fridayforfuture avviata da Greta Thunberg mette al centro dell’attenzione la questione del cibo: abbattere i consumi di carne ed eliminare i grandi allevamenti è una priorità politica; quaranta chili di plastica nel corpo di una balena: l’emergenza plastica nei mari è … Continue reading
Reduce dall’ultimo evento organizzato a Firenze dalla redazione di Restiamo Animali, vi propongo uno dei piatti che ha riscosso maggior successo. Un risotto che vede fra i suoi ingredienti le bacche di rosa canina, un regalo del bosco che darà una nota acida, quasi agrumata ad un risotto molto originale. Risotto in crema di nocciole … Continue reading
Puntata numero 476 di sabato 16 marzo 2019: è morta Vita, la cagnetta simbolo della liberazione dei cani prigionieri nello stabilimento Green Hill di Montichiari (Brescia): era stata immortalata nella foto simbolo della liberazione, mentre due mani la prendevano dall’esterno attraverso il filo spinato: la ricorderemo a lungo; Tiziano Fratus è poeta, scrittore e … Continue reading
E dopo gli ultimi aggiornamenti sulle Dolomiti ecco a voi una golosissima ricetta che arriva giustappunto dalla provincia Bellunese Carfogn Per la pasta: 250 gr di farina 20 gr di farina di ceci 50 gr di olio di semi di girasole 50 gr di zucchero di canna 50 ml di vino bianco 25 ml di … Continue reading
Puntata numero 475, sabato 9 marzo 2019: ritorno sulle Dolomiti bellunesi dopo la distruttiva bufera di vento dell’ottobre 2018: i forestali, sotto gli alberi caduti, non hanno trovato animali; evidentemente hanno fiutato la bufera in arrivo e sono fuggiti per tempo verso zone più protette; solo i pesci hanno subito una decimazione. Intanto comincia la … Continue reading
“Il bosco è un mondo”, incontro con Tiziano Fratus a cura della redazione di Restiamo animali. Firenze, 9 marzo 2019, oratorio dei Salesiani via Gioberti 33, ore 19,30 Tiziano Fratus è l’autore del successo editoriale “Il bosco è un mondo”. Nessuno conosce i boschi e gli alberi come Tiziano Fratus, che festeggerà il suo compleanno … Continue reading
La notizia dello sfratto degli indigeni in India mi ha fatto rivivere i viaggi in quella affascinante terra. Tanti sono i ricordi e le immagini e da amante della cucina non posso scordare colori , sapori e profumi di una varietà infinita di spezie. E allora preparatevi a mescolare sapientemente semi e polveri colorate e … Continue reading
Puntata numero 474 di sabato 2 marzo 2019: La Corte suprema indiana ha accolto il ricorso di alcune associazioni ambientaliste e ha ordinato l’espulsione di 1,1 milioni di famiglie indigene da foreste e aree naturali al fine di proteggere la fauna selvatica: davvero dobbiamo scegliere fra tutela delle popolazioni indigene e tutela degli animali selvatici?; … Continue reading
La ricetta di oggi celebra un grande artista dello scatto, il fotografo Steve Mc Curry che recentemente ha presentato una nuova mostra dal titolo “Animals” ancora visitabile a Milano. All’inaugurazione era presente anche la redazione di Restiamo Animali, per la gioia dell’autore di tutte le foto dei miei piatti. A Steve Mc Curry, divenuto celebre … Continue reading
Puntata numero 473 di sabato 23 febbraio 2019: Steve McCurry è uno dei fotografi più conosciuti al mondo (celebre il suo scatto di una bambina afghana): a Milano è in corso una sua mostra di fotografie dedicate agli animali. Lo abbiamo intervistato. “The milk system” è il documentario di Andreas Pichler dedicato alla produzione del … Continue reading
Si fa un gran parlare degli insetti, purtroppo anche in cucina. Già perché: guai a mettere in pericolo la tradizione della cucina regionale italiana con le blasfemie vegane! Ma poi vorrebbero farci mangiare i poveri grilli, scarafaggi, cavallette e compagnia bella. Qualcuno afferma che gli insetti saranno il cibo del futuro, perché potrebbero resistere ad … Continue reading
Emilio Maggio recensisce “Roma” di Alfonso Cuarón, il film ambientato negli anni ’70 nel quartiere di Città del Messico nel quale il regista è cresciuto. Il cane di casa, presenza influente ma anche prigioniero del cortile, è un presenza decisiva, come i canarini i gabbia. Il cane finirà per solidarizzare con la colf indigena, Cloe, autentica … Continue reading
Puntata numero 472 di sabato 16 febbraio 2019: la protesta dei pastori sardi, in crisi per il tracollo del prezzo del latte: una vicenda nella quale non viene presa in considerazione la condizione delle pecore; Emilio Maggio, “filmologo” attento alla presenza degli animali nel cinema, recensisce “Roma” di Alfonso Cuarón, un film nel quale … Continue reading
Incontro con il Dr. Massimo Raviola, medico veterinario, autore del libro “Che razza di bastardo” Firenze – 9 Febbraio 2019 – Oratorio dei Salesiani – Conduce Camilla della redazione di Restiamo Animali Resoconto di Sabrina Parretti Alle ore 19,30, presso la sala dell’Oratorio dei Salesiani, in Via Gioberti 33 a Firenze, si è svolto l’incontro con il … Continue reading
Se c’è un piatto simbolo della resistenza è la pastasciutta cacio e pepe, offerta dalla famiglia Cervi agli abitanti di Campegine, piccolo borgo emiliano, per festeggiare la caduta del fascismo. E allora per celebrare la resistenza antispecista la rivisitiamo in chiave “cruelty free”. Ecco la ricetta per gli Spaghetti Cashews e Pepe Ingredienti per 4 … Continue reading
Puntata numero 471 di sabato 9 febbraio 2019: il Papa diventerà vegano almeno per la Quaresima? La proposta-appello gli è arrivata dall’organizzazione Million dollar vegan, con una lettera aperta pubblicata a pagamento sui giornali. Se il Papa accettasse , riceverebbe un milioni di dollari da utilizzare in opere benefiche da lui stesso indicate. Ma qualcuno … Continue reading
Abbiamo parlato degli attivisti che a Torino si sono incatenati per bloccare un mattatoio. Potremmo discutere per ore, giudicando se il fine giustifica i mezzi, ecc, ecc. La sensibilità verso la sofferenza di altre vite si manifesta in forme diverse e penso che ognuno potrebbe piuttosto valutare quanto le proprie scelte siano coerenti con … Continue reading
Puntata numero 470 di sabato 2 febbraio 2019: un centinaio di attivisti fanno irruzione in un mattatoio a Torino: vogliono attirare l’attenzione su istituzioni di cui preferiamo di solito ignorare l’esistenza: è un atto di fiducia verso il futuro e la possibilità di cambiare rotta; in Cina sono state clonate in laboratorio alcune scimmie, … Continue reading
Se parliamo di migranti, dal mio passato come militante nella promozione del dialogo fra culture, voglio mettere l’accento sul tema del “dare accoglienza”. Da sempre la tavola è un luogo di condivisione, dove potersi sentire parte di un insieme. E probabilmente il pane, almeno in questa parte di mondo, è un cibo che simbolicamente rappresenta … Continue reading
In questa puntata facciamo un omaggio al nostro caro Professor Lombardi Vallauri, realizzando una rivisitazione di un tipico dolce Piemontese, il Bonét. Lo serviremo in un bicchierino, così da poterlo gustare anche durante una delle sue affascinanti “lezioni”. Un bicchierino di Bonét Ingredienti x 4 persone: Per il budino: 400 ml di latte vegetale 40 … Continue reading
Continua il nostro percorso di conoscenza della filosofia antispecista: stavolta la “lezione” è di Massimo Filippi, autore fra molte altre cose di “Crimini in tempo di pace” (con Filippo Trasatti, editore Eleuthera), che parla delle migrazioni: i corpi in movimento, spiega, sono invisi al sistema di potere vigente, che siano umani o non umani.
Puntata numero 469 di sabato 26 gennaio 2019: nasce in Italia il primo grande allevamento di grilli, che si propone di “produrre” anche per l’alimentazione umana, una volta che la legge lo consenta, come già avviene in altri paesi; continua il nostro percorso di conoscenza della filosofia antispecista: stavolta la “lezione” è di Massimo … Continue reading
Belli, bravi, famosi e sfacciatamente ricchi, adesso pure vegani, vabbè allora vincete solo voi! Ma noi, per niente invidiosi, dedichiamo loro una bella ricettina. E se Beyoncé nella sua “Single lady”, suggeriva di “metterci un anello” noi ne suggeriamo una versione più abbordabile rispetto a quella “bling bling” che le avrà sicuramente regalato il maritino … Continue reading
Puntata numero 468 di sabato 19 gennaio 2019: è uscito il nuovo libro di Luigi Lombardi Vallauri, “Scritti animali” (editore Gesualdo): una raccolta di interventi sulla questione animale. Nella Autobiografia bioetica Lombardi Vallauri racconta il proprio percorso culturale, da intellettuale cattolico a sostenitore di un animalismo (anche) spirituale; la scrittrice Susanna Tamaro ha perso la … Continue reading
Puntata numero 467 di sabato 12 gennaio 2019: Beyoncé e Jay-Z sono due stelle internazionali della musica e anche promotori della scelta vegeta: l’ultima iniziativa è un appello ad aderire a “Veguanary”, l’idea di mangiare solo cibi di origine vegetale per tutto il mese di gennaio; un gravissimo incidente stradale causato dall’investimento di alcuni cinghiali … Continue reading
Diamo il benvenuto al nuovo anno con un piatto semplice ma piuttosto ambizioso, che sorprenderà i vostri commensali. Anche se non tutti gli ingredienti saranno semplici da reperire, varrà la pena perdere un po’ di tempo nella ricerca. Arrosto di sedano rapa con finferli e pinoli Ingredienti per 4 persone: 1 sedano rapa 200 gr … Continue reading
Puntata numero 466 di sabato 5 gennaio 2019: il bollettino di guerra della notte di San Silvestro: un modo poco civile di festeggiare l’anno nuovo: all’indifferenza per le vite altrui si sommano casi di sadismo e incidenti vari; quando gli animali diventano oggetti: dalla Nuova Zelanda arriva la notizia di una strage di decine … Continue reading
Puntata numero 465 di sabato 29 dicembre 2018: con la fine dell’anno, nella notte di San Silvestro torna la tradizione dei petardi, una partita che infligge inutili sofferenze e migliaia e migliaia di animali, sia selvatici sia domestici. Alcuni Comuni hanno introdotto specifici divieti che tengono conto degli abitanti non umani della città: un progresso … Continue reading
Mancano pochi giorni a Natale e puntuale come i contributi dell’Inps ecco la tradizionale ricetta vegan per festeggiare senza crudeltà. Mettete su un pezzo di Bing Crosby, Michael Bublè o una canzone qualsiasi dell’ultimo disco della Raffa nazionale e preparate il Christmas Mince Pie Ingredienti per una decina di monoporzioni o una teglia da 22 … Continue reading
Puntata numero 464, sabato 22 dicembre 2018: Benedetta Piazzesi svolge la parte “pratica” delle sua lezione di antispecismo, dedicata al sistema concentrazionario e di sterminio cui sono costretti gli animali negli allevamenti; in Cina si pensa di utilizzare gli scarafaggi per lo smaltimento dei rifiuti, ma non mancano i rischi; il pilota di Formula … Continue reading
Puntata numero 463 di sabato 15 dicembre 2018: l’estinzione delle specie selvatiche (animali e vegetali) è uno dei trattati caratterizzanti dell’Antropocene e riguarda da vicino specie che ci sono molto familiari: stavolta parliamo della tigre e in particolare di quella siberiana, ancora sulla Terra con solo 500 esemplari. Nella tundra c’è un ranger che combatte … Continue reading
Francesco De Giorgio, biologo, etologo, autore di vari volumi: il più recente è “Nel nome dell’animalità di cavalli, cani, umani e altri animali” Nei suoi testi propone una nuova visione della relazione fra la società umana e il mondo animale. QUI SOTTO L’INTERVISTA INTEGRALE
Incontro “Processo all’etologia” con etologo Dr. Francesco De Giorgio Firenze – 30 Novembre 2018 – Oratorio dei Salesiani Conduce Camilla Lattanzi della redazione di Restiamo Animali. Resoconto di Sabrina Parretti Alle ore 20,30, presso la sala dell’Oratorio dei Salesiani, in Via Gioberti 33 a Firenze, si è svolto, accompagnato dalla consueta cena vegana, curata dal … Continue reading
Per questa puntata il “gancio” per la ricetta sono i cetacei. Due sono le cose che mi vengono in mente “Moby Dick” e “Pinocchio” e da buon toscano vince la seconda. La ricetta di oggi viene proprio dalla terra di Carlo Collodi, nella zona di Pescia, nel pistoiese. La farinata con le leghe ha proprio … Continue reading
Puntata numero 462, sabato 8 dicembre 2018: in Corea del Sud viene smantellato il più grande mattatoio illegale per la macellazione di cani a fini alimentari: un successo per il locale movimento che si batte contro il consumo di carni di cane; intervista con Francesco De Giorgio, biologo, etologo, autore del libro “Nel nome dell’animalità … Continue reading
Puntata numero 461 di sabato 1 dicembre 2018: il gruppo animalista francese “269 Liberation animale” ha occupato per ore uno stabilimento svizzero di Bell Food Group, grande produttore di carni: lo sgombero è avvenuto con l’uso di lacrimogeni; in Gran Bretagna i macelli non riescono a reperire un numero sufficiente di operai: l’allarme è stato … Continue reading
La ricetta di questa settimana segue il tema artistico e rende omaggio al padre della Pop Art, Andy Warhol e alla sua opera “Campbell’s Soup Cans”. E anche la ricetta si ispira alla Pop art, quindi non sarà una comune zuppa di pomodoro. Ecco a voi la ricetta della: Warhol Peanut and Tomato Soup Ingredienti … Continue reading
Restando in tema di alberi, lo sapevate che ce ne sono alcuni che si possono mangiare? Ad esempio dalla corteccia interna di alcuni alberi si possono ricavare farine (il tiglio, il faggio, la betulla, il pioppo e persino abete e pino). Anche alcuni germogli delle foglie si possono mangiare in insalata, altre foglie invece si … Continue reading
Puntata numero 459 di sabato 17 novembre 2018: l’ottava vittima stagionale della caccia, stavolta in provincia di Pisa, ripropone il tema, quanto meno, della chiusura alla libertà di doppietta nel fine settimana; una storia animalista in una riformulazione a fumetti del celebre libro di Ennio Flaiano “Un marziano a Roma”: la propone in “De … Continue reading
Puntata numero 458 di sabato 10 novembre 2018: una catastrofe degli ecosistemi alpini che ha causato l’abbattimento di centinaia di migliaia di alberi e la morte di un numero incalcolabile di selvatici, costringendo i superstiti ad affrontare d’ora in poi condizioni di vita difficilissime: è il bilancio delle tempeste di vento e pioggia che si … Continue reading
Non manca molto a Natale, come si dice qua: se tu lo chiami e risponde. E allora quale migliore ricetta da dedicare a Donald Watson e alla Vegan Society se non quella dei Gingerbread, i famosi biscotti allo zenzero e poi, diciamoci la verità, quanta soddisfazione per un vegano nel mangiare un biscotto a forma … Continue reading
Il 1° novembre si è celebrato il World Vegan Day, nelll’anniversario della nascita in Inghilterra della Vegan Society —————————– Donald Watson coniò la parola Vegan nel 1944, a seconda guerra mondiale ancora in corso, e si potrebbe pensare a una bizzarria: in tempi così difficili, anche sul piano aliementare, preoccuparsi di ridefinire che cosa debba … Continue reading
Cicogna, volpe, tasso, porcospino, cigno, gatto, maialino d’india, scoiattolo, corvo e chissà quali altri. No, non è l’elenco dei personaggi di una fiaba. Sono tutti animali che un tempo venivano cucinati in ricette tradizionali. Alcune hanno origini lontanissime, ma altre probabilmente sono state assaporate anche dai nostri genitori o nonni. Oggi qualcuno sarebbe giustamente disgustato … Continue reading
Puntata numero 457 di sabato 3 novembre 2018: il 1° novembre si celebra il World Vegan Day, nell’anniversario della nascita della Vegan Society inglese, fondata da Donald Watson nel 1944, e ci domandiamo quale è il senso oggi della scelta vegan? Un intervento di Lorenzo Guadagnucci e un’intervista di Giuseppe Coco con Leonardo Caffo, autore … Continue reading
Puntata numero 456, sabato 27 ottobre 2018: la morte del cavallo Raol – caduto durante la corsa, una zampa spezzata, infine soppresso in una clinica veterinaria – ripropone il caso del Palio di Siena, una kermesse insopportabile per i cavalli, un affare turistico-economico, una tradizione difesa in modo tetragono dalle istituzioni locali ma che ai … Continue reading
Luigia Marturano presenta il numero autunnale di Liberazioni, rivista trimestrale di critica antispecista.
Puntata numero 455, sabato 20 ottobre 2018: L’esercito israeliano è il più vegani del mondo: così annuncia la radio militare israeliana: ma come si concilia la considerazione per gli animali con l’appartenenza a un esercito tanto attivo?; Roberto Marchesini parla del suo libro Etologia cognitiva. Alla ricerca della mente animale (Apeiron, 2018); mentre si … Continue reading
E’ proprio vero, in cucina si può toccare qualsiasi argomento. Parliamo di “bastardi”? Tema difficile da abbinare ad una ricetta? Niente di più facile invece, ecco in soccorso del vostro povero tosco vegan chef la “Salsa Bastarda”, una crema molto simile ad una olandese, ma di semplicissima realizzazione, ottima per accompagnare verdure cotte o crude. … Continue reading
Perché parliamo di cani e gatti di razza? Chi è l’artefice di simili distinzioni? A che servono, e a chi servono, le razze? Ed è giusto infliggere, come avviene in più casi, vere e proprie malattie agli animali attraverso la selezione genetica? Massimo Raviola è un medico veterinario che ha voluto approfondire questi temi; ne … Continue reading
Puntata numero 454 di sabato 13 ottobre 2018: il nuovo rapporto sui cambiamenti climatici, pubblicato dagli scienziati dell’Ipcc, lancia l’ultimo allarme: desertificazione, scioglimenti dei ghiacci, inondazioni arriveranno anche prima del previsto, se non ci sarà un drastico taglio dei gas serra. Fra i provvedimenti necessari: il passaggio al trasporto elettrico e alle energie rinnovabili, la … Continue reading
Ma quante se ne dice sui lupi? Da “in bocca al lupo” a “Lupus in fabula”, ma anche “il lupo perde il pelo ma non il vizio” oppure “chi nasce lupo non muore agnello” e ancora “Lupo non mangia lupo” e “chi fugge il lupo, incontra il lupo e la volpe” e ancora tante ce … Continue reading
Puntata numero 453, sabato 6 ottobre 2018: il caso del ragazzo ucciso a Imperia da un cacciatore riporta alla ribalta il tema della caccia: il ministro dell’Ambiente Sergio Costa propone di proibirla la domenica; intervista con il presidente Lav Gianluca Felicetti, che dice: via la caccia nel weekend, in attesa di una nuova legge sul … Continue reading
Il 2 ottobre si celebra il compleanno di Gandhi e proprio per questa ragione è stata scelta come data dedicata alla Nonviolenza. E allora, la vostra rubrica di cucina preferita poteva non darvi una ricettina ad hoc? Medu Vada con Coconut Chutney Ingredienti per 4 persone: 250 gr di Urad dal 1/2 cucchiaino di semi … Continue reading
Martedì 2 ottobre si celebra la giornata internazionale della nonviolenza. La data fu scelta dall’assemblea generale delle nazioni nel 2007 e corrisponde al giorno di nascita – nel 1869 – di Mohandas Gandhi, pensatore e politico indiano da tutti riconosciuto come massimo maestro della nonviolenza. Abbinare una ricorrenza del genere a una persona e addirittura … Continue reading
Puntata numero 452, sabato 29 settembre 2018: la tigre e il gattaro: in un circo russo il grande felino ha le convulsione dopo essere stata costretta dal domatore a saltare dentro cerchi di fuoco; meglio la figura del gattaro romano, che cura una colonia felina nonostante certe difficoltà coi vicini e le autorità; il … Continue reading
In occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza celebrata ogni anno il 2 ottobre, giorno della data di nascita del Mahatma Gandhi, L’Istituto Professionale Alberghiero Buontalenti e la redazione di Restiamo Animali sono lieti di presentarvi “LA NONVIOLENZA E’ SERVITA” martedì 2 ottobre 2018 giornata di proiezioni, dibattiti e gran cena vegana benefit E’ aperta la prevendita dei biglietti per la Gran … Continue reading
“…e ora siamo così, due biscotti nel tè…” cantava Marcella Bella in una deliziosa hit trash dei primi anni 2000. Con la ricetta di oggi ribaltiamo il concetto, perché non metteremo i biscotti nel tè, ma il tè nei biscotti! Frollini al tè Bancha e semi tostati Ingredienti per 400 grammi di pasta: 250 gr. … Continue reading
Pranzo di fine estate con Sara Turetta a favore di “Save the dogs and other animals onlus” – Ferrara – Centro estivo del doposcuola “Le Giraffe” 16 Settembre 2018 Resoconto di Sabrina Parretti Nella calda giornata del 16 settembre 2018, nel verde Parco “Le Giraffe” di Ferrara, si è tenuta nuovamente, dopo la pausa dello … Continue reading
Puntata numero 451 di sabato 22 settembre 2018: La fucilata di un cacciatore in Sicilia, una carcassa avvelenata in Tunisia: sono finite così, poco dopo la liberazione, le vite di due sorelle capovaccaio – un rapace sempre più raro – concepite e cresciute in cattività: la vita dei selvatici è sempre meno compatibile con una … Continue reading
“Isle of Dogs” è il film di animazione che è valso al regista Wes Anderson l’Orso d’argento come miglior regista al Festival internazionale di Berlino del 2018. E’ un film dai forti contenuti morali e politici. Ecco l’audiorecensione di Emilio Maggio. ASCOLTA QUI
Puntata numero 450 di sabato 15 settembre 2018: la dolce vita dei gabbiani di Roma e le povere colombe bianche del Papa, a partire da un articolo del New York Times; chi sono gli animalisti? Il sociologo Niccolò Bertuzzi li ha studiati e ce li racconta; Emilio Maggio recensisce “The isle of dogs”, … Continue reading
Puntata numero 449 di sabato 8 settembre 2018: la corsa alla preapertura della caccia: le Regioni dalla parte dei cacciatori; le Caretta caretta scelgono le coste italiane, ma le insidie sono infinite; il cono gelato che fa discutere il mondo vegan; moda, ecco il materiale del futuro: pelle e plastica finalmente addio.
A parte tutte le frasi fatte sul tema del veganesimo, una delle affermazioni che più mi sento ripetere è “non ti invito a cena perché non so cosa farti”. Vorrei rassicurare tutti quelli che vorrebbero invitarci a cena o a pranzo, ma sono tormentati dal panico di non accontentarci: e siamo gente semplice e vu … Continue reading
Puntata numero 448 di sabato 1 settembre 2018: l’elefante che fugge dal circo e si concede un tuffo in mare ci ricorda la terribile realtà di sfruttamento e segregazione degli animali nello spettacolo circense; salvare i piccioni e convivere con loro: il sorprendente racconto di Barbara, raccolto da Roberta Marino; in Francia a … Continue reading
La notizia arriva da Calais, nel nord della Francia, dove la sindaca Natacha Bouchart, del partito conservatore Les republicains, ha revocato l’autorizzazione a tenere un festival organizzato per l’8 settembre da un’associazione che sostiene l’alimentazione vegana. Motivo del divieto: ordine pubblico a rischio, ha spiegato Bouchart, preoccupata per le affermazioni del presidente della locale associazione … Continue reading
Mi son sempre chiesto: o come si fa a chiamare una bambina Cappuccetto Rosso? Ma soprattutto che genitori disgraziati mandano una bambina da sola ni bosco!? E la dovrebbe avere avuto paura di lupo? La faceva meglio a chiamare i’ telefono azzurro, altroché! Almeno cerchiamo di riempirle il cestino con dei dolcetti senza crudeltà. Ecco la … Continue reading
Puntata numero 447 di sabato 25 agosto 2018: Il Palio di Asti è fra i più antichi d’Italia e ripropone il tema dell’abuso dei cavalli in manifestazioni storiche e sportive: per indole, etologia, morfologia, la corsa nei palii è per i cavalli una tortura, fonte di grande ansia e di pericolo estremo, nell’indifferenza di chi … Continue reading
Puntata numero 446 di sabato 18 agosto 2018: programmazione estiva con messa in onda di alcuni fra i migliori vecchi servizi libri che hanno fatto la storia dell’animalismo: “La giungla” di Upton Sinclair raccontato da Lorenzo Guadagnucci; “Vegan at work”, la rubrica di Ilaria Beretta propone i gestori del ristorante Veganima sul Lago di … Continue reading
Puntata numero 445 di sabato 11 agosto 2018: programmazione estiva con messa in onda di alcuni fra i migliori vecchi servizi la scelta vegan si misura con il lavoro: intervista con Michele Mucci, performer (di Ilaria Beretta); Giuseppe Coco introduce un artista nella sua rubrica Ma che muuu; intervista con Ivan, che racconta … Continue reading
Puntata numero 444 di sabato 4 agosto 2018: morto per turismo: l’orso polare ucciso alle isole Svalbard (Norvegia) da un uomo della sicurezza di una nave di crocieristi ripropone il tema della tutela dell’habitat degli animali selvatici; la commovente scena dell’orca che ha portato sul dorso per giorni il cadavere del suo cucciolo cela un … Continue reading
La fotografia è di quelle che non si dimenticano. L’orso polare è riverso sulla riva del mare, sul fianco destro, una zampa piegata in modo innaturale, il corpo enorme adagiato vicino a tronchi e pezzi di legno portati a terra dalle onde. Non sta dormendo. Poco lontano tre persone sul bagnasciuga guardano verso l’acqua, indifferenti. … Continue reading
Parlando di pappe cosa può venire in mente ad un ToscoVeganChef se non la storica Pappa al Pomodoro? Ma così sarebbe troppo facile, quindi rivisitiamo la ricetta servendo uno shottino fatto di pomodoro farcito da una pappa bianca che conserva tutto il sapore del frutto rosso. Un consiglio, servite gli shottini ai vostri ospiti accompagnando … Continue reading
Cogliendo l’assist appena fornito resto in tema Cervo, ma non mi riferisco al bellissimo animale che lasceremo correre libero nei boschi, La ricetta di oggi ci porta a Cervo, il bel comune ligure in provincia di Imperia e pesca a piene mani dalla tradizione della cucina povera di questa terra: Zucchine ripiene alla Ligure … Continue reading
Puntata numero 443 di sabato 28 luglio 2018: è nata Nina e Valentina, mamma vegana, racconta le sue peripezie fra ospedali e medici che respingono pregiudizialmente la sua scelta; la questione animale arriva agli esami di maturità in Francia e viene approfondita sui giornali e nel mondo culturale; la Maremma si tinge di … Continue reading
Puntata numero 442 di sabato 21 luglio 2018: i pesci, i grandi dimenticati: l’industria della pesca si lamenta per la loro riduzione; gli ambientalisti sono preoccupati per la condizione dei mari; loro sono spesso percepiti come massa indistinta, come se non fossero individui; l’uomo che salva i cervi: siamo andati in provincia di Lecco a scoprire … Continue reading
E se parliamo di gatti, come esimersi dalla famosa ricetta dei friabili biscottini che prendono forma e nome dalla lingua dei nostri cari felini? Ecco a voi mie care gattare e gattari la ricetta delle Lingue di Gatto con salsa fondente all’arancio Ingredienti per 4 persone Per i biscotti: 50 gr di panna o margarina … Continue reading
Puntata numero 441 di sabato 14 luglio 2018: in Sudafrica una femmina di rinoceronte è stata uccisa per un solo centimetro di corno; Roberto Marchesini, filosofo ed etologo, ci spiega le differenze tra cani e gatti; la Spagna si divide riguardo alla violenza contro i tori e contro le donne; il ministro italiano dell’ambiente Sergio Costa dice no alle … Continue reading
“Er Canaro della Magliana” da questo terribile fatto di cronaca di fine anni 80 trae spunto l’ultimo film di Matteo Garrone. Il regista ha spostato l’ambientazione della storia nella periferia casertana, già teatro di Gomorra. Ma la ricetta di oggi, trova invece le sue radici nella cultura della cucina povera laziale, fatta di poche cose … Continue reading
La puntata numero 440 di sabato 7 luglio 2018: il Congo apre alle trivellazioni petrolifere nei parchi in cui vivono gli ultimi e fragilissimi Bonobo e Gorilla di montagna; il film Dogman di Matteo Garrone recensito dal filmologo antispecista Emilio Maggio; in Francia l’associazione animalista L214 è sempre più influente e i macellai chiedono la … Continue reading
La colonna sonora della puntata numero 439, ispirata ai gorilla. Gorilla Pulp – Peyote Quenn Primate – Draw back a stump Gorillaz – Hollywood Artic Monkeys – Four out of five Pink Floyd – One of these days Placebo – Space Monkey Sade – Cherry Pie portugal. The man – Feel it still
La ricetta di oggi è dedicata e ispirata alla memoria di Koko, alla sua dolcezza e alla sua unicità. Un doppio knockOut, come il suo nome, che mette al tappetto la violenza di molti umani che non riescono ad usare la comunicazione come mezzo per avvicinare, crescere, evolvere, al fine di superare dolore e sofferenza. … Continue reading
La puntata numero 439 di sabato 30 giugno 2018: Attivisti italiani in Cina contro il festival della carne di cane di Yulin; è morta la gorilla Koko, utilizzata in ricerche sul linguaggio; condannati in primo grado gli attivisti per l’irruzione nell’Istituto farmacologico di Milano; chiude al pubblico il parco del Virunga: … Continue reading
Il brano commentato da Giuseppe Coco: Bandabardò – Pedro – Death Ss – Bad Luck – Pink Floyd – Seamus – Neil Young – Old King – Led Zeppelin – Black Dog – Cornelius – Gum – Morrissey – When you open Your Legs – Max Richter – Written on the sky – Olafur Arnalds – … Continue reading
Quest’oggi parliamo di calcio. Troppo facile sarebbe darvi una ricetta ricca dell’omonimo minerale, invece no, restiamo proprio in tema sport, Mondiali 2018, quello che: “l’Italianonc’èoccomesifasitoccheràguardarequell’altre”. Ecco si, bravi, mettiamo da parte lo spirito nazionalista che in questo periodo trabocca più del testosterone in una classe maschile di terza superiore e godetevi qualche bella partita di … Continue reading
Puntata numero 438 di sabato 23 giugno 2018 – I cani randagi in Russia sacrificati per mostrare al mondo il volto “pulito” delle città che ospitavano i mondiali di calcio e nessuna voce si è levata dal mondo dello sport in loro difesa. – RFood è un inserito settimanale di Repubblica dedicato al cibo: il professor … Continue reading
La colonna sonora della puntata di sabato 16 giugno 2018: Il brano introdotto da Giuseppe Coco: Johnny Marr – Hi Hello Olafur Arnalds – re:member Lenny Kravitz – Low Pilote – Turtle (bonobo remix) Gorillaz – Humility Johnny Marr – The Tracers Johnny Marr – Walk into the sea Okapi – Bah!
Quanti di noi hanno gioito alla notizia del salvataggio della mucca Penka. Molto probabilmente non tutte queste persone seguono un’alimentazione a base vegetale. Allora, immaginate quante mucche potrete salvare togliendole dal vostro menù! E per questo, tiro fuori dal mio cilindro la ricetta del: Veghello stonnato Ingredienti per 4 persone: 100 gr. di farina di … Continue reading
Parlare di confini in Europa di questo tempi è molto pericoloso e al tempo stesso decisivo. Il tema è incandescente, a causa della cosiddetta emergenza migranti e del risorgere potente del nazionalismo, oggi pudicamente chiamato sovranismo, forse per scacciare i cattivi pensieri associati nella storia europea a un’ideologia che fu alla base delle carneficine che … Continue reading
Animali in onda! “Sguardo animale” è una breve serie radiofonica in tre puntate realizzata dalla giornalista Marzia Coronati che andrà in onda su Radio3 Rai alle 19:50 di lunedì 18, mercoledì 20 e giovedì 21 giugno. La seconda puntata (quella di mercoledì 20) includerà quattro interviste realizzate dalla redazione di Restiamo animali: la cernia di Enzo … Continue reading
Puntata numero 437 di sabato 16 giugno 2018: la storia di Penka, mucca prima condannata a morte poi salvata per avere varcato il confine fra Bulgaria e Serbia, mettendo a nudo la crisi europea dei confini; la Regione Piemonte approva una nuova legge sulla caccia: i nuovi posizionanti politici; un animalista al ministero … Continue reading
La colonna sonora della puntata numero 436: Il brano lungo introdotto da Giuseppe Coco è Janis Joplin – Turtle Blues – INXS – Questions – Nicone & Sacha Braemer feat Narra – Caje – Michelle Gurevich – Party Girl – Henry Mancini – Baby Elephant Walk – Hauschka – running through the grapevine – Bruno Lauzi … Continue reading
Se siete fedeli ascoltatori di Restiamo Animali, probabilmente vi sarete accorti con quanto sadismo, ogni settimana la redazione mette a dura prova la mia capacità di inventare un piatto che si abbini ad un argomento trattato in trasmissione. Ecco questa settimana il piatto vegan del pasto gentile è dedicato alle Tartarughe marine?!? Cosa fare, una … Continue reading
Puntata numero 436 di sabato 9 giugno2018 In Thailandia muore una balena dopo aver ingerito 80 buste di plastica; plastica prima causa di morte delle tartarughe Caretta Caretta del Mediterraneo: in un soggetto spiaggiato in Italia sono stati rinvenuti involucri di snack, cannucce, tappi, lenze e ami. La giornata mondiale dell’ambiente 2018 è stata un’occasione di … Continue reading
Il 26 maggio scorso, ho avuto il piacere di preparare la cena organizzata da Restiamo Animali, che ha seguito dell’incontro con Aida Vittoria Eltanin a Firenze. Fedele al tema della serata il menù era ispirato e dedicato a tutte le donne con le quali collaboro da tempo. Uno dei piatti, in verità quello che all’apparenza … Continue reading
La colonna sonora della puntata numero 435 di sabato 2 giugno 2018: Nina Simone – Mississipi Goddam Oleta Adams – Everything must change Nina Simone – If you pray right David Bowie – Wild is the wind Max Richter – On the nature of daylight Nina Simone – to love somebody Chris Cocos remix Hauschka … Continue reading
Puntata numero 435 di sabato 2 giugno 2018: il caso dei cani salvati (pagando) alla “festa” di Yulin in Cina e ospitati in un canile modello; i due uomini insultati e aggrediti a Milano in quanto vegani; la condanna in appello per gli attivisti processati per avere “rubato” i cani durante la liberazione degli animali … Continue reading
Puntata numero 434 di sabato 26 maggio 2018: il cambiamento climatico mette in difficoltà le rondini: i deserti africani si allargano, i tragitti migratori si allungano e il loro arrivo in Europa è sempre più difficile; la sperimentazione animale sui cani è ancora una realtà e i dati lo confermano; per Speriamo che sia … Continue reading
La colonna sonora della puntata numero 433 è dedicata al rap. Il brano centrale introdotto da Giuseppe Coco: Jay Z – Spiritual Gli altri brani: – Quem policia a policia? dal documentario Zumbi somos nós – Eminem – Untouchable – Living Colour – Who shot Ya? – The Notorious B.I.G. – Who shot ya? – … Continue reading
Non è la prima volta che la ricetta della settimana è in qualche modo collegata ai gorilla. Ma questa volta l’ispirazione per questo piatto, arriva dalla loro dolcezza, perché nonostante l’aspetto imponente, i gorilla sono animali relativamente pacifici e tranquilli. Dei piccoli bicchierini di cioccolato fondente farciti con una mousse di cocco e banane, i: … Continue reading
Puntata numero 433 di sabato 19 maggio 2018 i parchi naturali africani sono sotto attacco: interessi economici e guerre civili minacciano le riserve e gli animali; nel parco Virunga, nella Repubblica democratica del Congo, turisti rapiti e vigilanti uccisi; il video di una marmotta uccisa a sangue freddo per strada da un poliziotto negli … Continue reading
La colonna sonora della puntata di sabato 12 maggio 2018, a cura di Giuseppe Coco: – Il brano è dedicato alle lumache: Smashing Pumpkins – Snail Avete ascoltato: Franco Battiato – Ethika fon ethica Portishead – Roads Perera Elsewhere – Happened Cowboy Junkies – Sweet Jane The XX – Intro Massive Attack – Sly Massive … Continue reading
Spesso si parla dell’atroce metodo di cottura delle aragoste, gettate vive nell’acqua bollente. Ma raramente si considera che un destino ugualmente crudele tocca anche ad altri animali. Questo purtroppo è anche il caso delle chiocciole e lumache. Probabilmente il fatto che non siano in grado di emettere suoni fa sembrare il tutto un’operazione indolore, ma … Continue reading
Isabella ha incontrato le chiocciole . Ne ha salvata una incontrata per strada, poi se ne è aggiunta un’altra. Ha imparato a riparare le loro casette danneggiate. Ora è in arrivo una nuova generazione. GUARDA IL VIDEO
Puntata numero 432 di sabato 12 maggio 2018: – la storia di Isabella, riparatrice di chiocciole: tutto cominciò quando ne tolse una dalla strada, danneggiata e sotto il sole, poi ne è arrivata un’altra ed ha scoperto un mondo; – in provincia di Cremona c’è un sindaco che combatte una crociata contro le nutrie e … Continue reading
La puntata numero 431 di sabato 5 maggio 2018: il caso dei canili “killer” di New York sollevato da una petizione dell’Enpa rivolta al sindaco Bill De Blasio; animalismo e scelta vegan nel mondo dello spettacolo: Elisabetta Canalis si esprime contro l’uso degli animali nel cinema, Enrico Montesano racconta il suo cambio di alimentazione; il genetic disenhancement, … Continue reading
Ecco i brani della puntata numero 430 selezionati da Giuseppe Coco: – Franz Ferdinand – Glimpse of love – The Strokes – Hard to Explain – Karen O Yo! My Saint – Yann Tiersern – Porz Goret – Cowboy Junkies – Misguided Angel – Detektivbyran – Om Du Moter Varg
Alle vegan mamme in attesa voglio dedicare oggi questo classico delle cucina campana. Una torta a base di cioccolato fondente e mandorle tostate, perché una fetta di torta vegan può essere una giusta e meritata coccola. Torta caprese Ingredienti per una tortiera da 24 cm di diametro 100 gr di cioccolato fondente 200 gr di mandorle … Continue reading
Puntata numero 430 di sabato 28 aprile 2018: Cominciamo una nuova rubrica: Valentina Reggioli racconta la sua gravidanza vegana, fra dubbi, timori, pregiudizi e un ottimo stato di salute; in Cina in uno zoo il caso del canguro ucciso dai visitatori che gli hanno lanciato pietre e mattoni affinché saltasse; dall’Amazzonia peruviana arriva la notizia … Continue reading
Il processo per l’irruzione all’Istituto di Farmacologia di Milano (20 aprile 2013) sta arrivando alla stretta finale. Nell’udienza di giovedì 26 aprile il pm ha chiesto la condanna a un anno e tre mesi per i tre imputati; prossima udienza il 25 giugno. QUI SOTTO il servizio di Roberta Marino, a seguire il comunicato del … Continue reading
La colonna sono della puntata numero 429, curata da Giuseppe Coco: – Arch Enemy – War Eternal – Lambchop – The Hustle Unlimited – Madleine Peyroux – Dance me to the end of love – Tom Petty and The Heartbreakers – Don’t come around here no more – Submotion Orchestra – Variations – Nico – All tomorrow’s Parties – Olafur Arnalds – … Continue reading
La ricetta di oggi la voglio dedicare al piccolo lupo disabile ucciso nella campagna romana pochi giorni fa. Questa volta niente ironia, ma una riflessione allegorica. L’elemento base di questa ricetta è un ingrediente che solitamente viene scartato e gettato, ma per chi sa cogliere tutto ciò che di prezioso esiste in ogni singola cosa, … Continue reading
Puntata numero 429 di sabato 21 aprile 2018 la storia di Daphne Sheldrick, scomparsa a 83 anni la donna che salvava i cuccioli di elefante; la tragica storia del lupetto disabile nell’oasi di Castel Guido a Roma: prima le straordinarie immagini della solidarietà dei fratelli, poi la notizia della morte, probabilmente per l’investimento di … Continue reading
La scaletta dei brani musicali della puntata numero 428. Il brano centrale scelto da Giuseppe Coco: Saint Fermin – Renaissance! – David Silvian – Before the bullfight – Toro y Moi – Girl like you – Eiffel 65 vs Piero Pelù – Toro Loco – Punkreas – Aca’ toro – Caparezza – Dalla parte del toro – Morrissey – The … Continue reading
Oggi abbiamo parlato di Ferdinando, un toro. Simbolo di forza e virilità, non a caso si dice “forte come un toro”. Ecco ma avete mai pensato che questo animale così potente è erbivoro? Allora a questo allegorico animale voglio dedicare un piatto vegetale e proteico della tradizione Molisana, un piatto della cucina povera a base … Continue reading
Puntata numero 428 di sabato 14 aprile 2018: Il Palio di Legnano colleziona un’altra vittima; Prigioniero di un circo, perde la vita in autostrada: la triste vita di un elefante senza nome; “La storia del toro Ferdinando” è un libro per bambini dalla parte degli animali; Le vetrine del macellaio e il sentimento per gli animali secondo … Continue reading
Se con l’intervento di Camilla ci siamo addentrati in boschi e foreste, già che ci siamo, approfittiamone per raccogliere una bella cesta di bruscandoli, conosciuti anche come asparagi selvatici, in pratica sono i germogli del luppolo selvatico. Li cuoceremo in un infuso di spezie per creare una salsa con la quale condire i Bigoli, spaghettoni … Continue reading
Puntata numero 427 di sabato 7 aprile 2018: l’animalismo si interseca con l’ambientalismo nella critica al decreto legislativo sulle foreste applicato di recente: un numeroso gruppo di tecnici ed esperti fa appello al presidente della Repubblica affinché non firmi il decreto, troppo sbilanciato sullo sfruttamento economico dei boschi; in Danimarca si costruisce un muro … Continue reading
La playlist della puntata pasquale (numero 426): Il brano introdotto da Giuseppe Coco: Prince – The cross Virginia Astley – A summer long since passed Franco Battiato – Scalo a Grado Mayssa Para – White rabbit Francesco De Gregori – L’agnello di Dio Joep Beving – Ab Ovo
Oggi tenetevi forte, perché per questa Pasqua la sorpresa ve la facciamo noi, non la troverete nell’uovo. La ricetta che sto per darvi è una di quelle belle, difficile, lunga ma di grande soddisfazione. Anche questa arriva dalle mie parti, poco lontano dall’uscio di casa mia e la si preparava per le feste di Pasqua. … Continue reading
Puntata numero 426 di sabato 31 marzo 2018: Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto, ci consegna la sua visione della Pasqua: dai fervori per la resurrezione all’attuale vicinanza con gli agnelli. Ultime battute del processo contro gli attivisti che nel 2013 occuparono gli stabulari del farmacologico di Milano portando in salvo centinaia di … Continue reading
Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto e profondo conoscitore sia del pensiero religioso cattolico sia delle tradizioni orientali, racconta la sua visione della Pasqua: dai fervori della gioventù per la resurrezione che salva il mondo all’attuale vicinanza con gli agnelli, vittime di un’ingiustizia che allontana inesorabilmente da ogni messaggio di salvezza. ASCOLTA QUI
Il brano principale, introdotto da Giuseppe Coco è David Byrne – Dog’s mind Rain dog – Who do you love? Tom Waits – Rain Dogs Francesco De Gregori – Quattro cani Frank Zappa – Dog Breath Pixies – Debaser Cure – Shake dog Shake
Spesso ho proposto ricette legate alla tradizione della cucina italiana, qualche volta abbiamo sconfinato con ricette asiatiche e sudamericane, ma raramente vi ho proposto un piatto africano. Oggi compensiamo questa lacuna, con la versione cruelty free del più famoso street food senegalese: Fataya Ingredienti per 4 persone: Per la pasta: 250 gr di farina 50 … Continue reading
Puntata numero 425 di sabato 24 marzo 2018: – Un generale e infondato allarmismo intorno ai lupi continua a essere fomentato dai troppi media che si fanno megafono di agricoltori, pastori e cacciatori. L’ultima iniziativa anti-lupo è una raccolta firme on line promossa dall’assessore all’agricoltura della provincia autonoma di Bolzano. Ma il Piano ministeriale di “Conservazione e Gestione del … Continue reading
La scaletta della puntata numero 424: Il brano lungo introdotto da Giuseppe Coco è tratto dal nuovo album di Moby: This Wild Darkness – Moby – Mere Anarchy – Thomas Feiner & Anywhen – All that numbs you – Fred Bongusto – Spaghetti a Detroit – Riz Ortolani – Cannibal Holocaust Opening Theme – Augusto Martelli – Djamballà – Spider – … Continue reading
“Shock the monkey” cantava Peter Gabriel nel lontano 1982 e in omaggio ai gorilla di cui ci siamo occupati oggi, questa ricetta gli ruba il titolo. Shock the monkey Ingredienti per 4 persone: 400 gr di seitan 200 gr. di pomodori freschi o polpa di pomodori 2 cipolle bionde 1 spicchio d’aglio Peperoncino Coriandolo fresco … Continue reading
Puntata numero 424 di sabato 17 marzo 2018: attivisti ambientalisti nel mirino: Paulo Sergio Almeida Nascimento è l’ultima vittima, in ordine di tempo, di quei poteri economico-politici che non sopportano d’essere ostacolati nello sfruttamento delle risorse naturali; Paulo Sergio difendeva la biodiversità in Amazzonia, polmone del pianeta e mecca delle varie mafie imprenditrici; piante e … Continue reading
La colonna musicale della puntata numero 423: Il brano centrale, introdotto da Giuseppe Coco, è della Cinematic Orchestra & Lou Rhodes: Crimson skyes The Byrds – So you want to be a rock’roll star The Byrds – Turn Turn turn Patti Smith – So you want to be a rock’n roll star Telefon … Continue reading
Abbiamo parlato di piumini d’oca senza piume e allora come resistere a un Patè senza fegato? Ecco la mia versione, ribattezzata per l’occasione: Patè de Moi gras Ingredienti per 4 persone: 100 gr di farina di ceci 10 gr di cacao amaro in polvere 1 cipolla dorata Olio extravergine di oliva 20 gr di olio di … Continue reading
Puntata numero 423 di sabato 10 marzo 2018: quando le scelte personali influenzano il mercato: lo “scandalo” delle piume d’oca portato in televisione qualche tempo fa mise in difficoltà le grandi marche, ora arriva la notizia che Save The Duck, casa che produce piumini senza piume, sta crescendo e si sta consolidando; un’indagine di … Continue reading
La playlist della puntata numero 422: il brano presentato da Giuseppe Coco è dei Cure: The Caterpillar U2 – The Fly Jeff Buckley – Halleluja Yeah Yeah Yeah – Tick Cosmo Sheldrake – Come Along The Ramones – Spiderman The Hope Blister – Spider and I
Prima di cominciare vi invito ad ascoltare questa musica: (audio di grilli e cicale in campagna) Ecco questo suono, richiama immagini di piacevoli giornate di sole in campagna, per quanto mi riguarda quella toscana. E anche se il freddo birbone di questi giorni non è il miglior sposo per un picnic, la ricetta di oggi, … Continue reading
La straordinaria esperienza di Massimo Vacchetta e del rifugio per ricci “La Ninna”. L’incontro con un piccolo animale bisognoso ha cambiato il modo di vedere le cose e di concepire la vita di Massimo, fin lì veterinario specializzato nella cura dei bovini. Qui un estratto dell’intervista andato in onda della puntata numero 421 di Restiamo … Continue reading
La scaletta musicale della puntata numero 421, a cura di Giuseppe Coco: il brano principale è di Jonsi, “Animal arithmetic” gli altri: Parachutes – Paper birds Parachutes – Where were you? Jonsi & Alex – Atlas song Neneh Cherry – I’ve got under my skin Robert Plant – Monkey Mum – Green grass of tunnel … Continue reading
Puntata numero 422 di sabato 3 marzo 2018: gli insetti, secondo alcuni, sono il cibo del futuro, tanto che la stessa Unione Europea in una direttiva li include fra i cibi “alternativi” ammessi: a favore del consumo di insetti ci sono soprattutto valutazioni di tipo salutistico ed ecologico (sono nutrienti, il loro allevamento consuma poche … Continue reading
Sabato 17 febbraio, ho avuto il piacere di preparare la cena dell’evento “25 grammi di felicità” durante la quale Massimo Vacchetta ci ha raccontato la sua esperienza e presentato il suo libro. Come di consueto, con il mio fidatissimo “vegan team” abbiamo studiato un menù ad hoc. Questa volta l’intento era quello di trasferire il … Continue reading
Puntata numero 421 di sabato 24 febbraio 2018: quando un riccio ti cambia la vita, la storia di Massimo Vacchetta, veterinario, autore del libro “25 grammi di felicità” (Sperling & Kupfer) e fondatore del Rifugio della Ninna; in fenomeno delle false riserve per animali selvatici in Africa, in realtà allevamenti destinati al divertimento dei cacciatori; … Continue reading
C’è rivoluzione e rivoluzione, e quella che mi sento di abbracciare e promuovere è quella che nasce da un’idea non violenta. Anche semplicemente scegliendo cosa mettere nel carrello della spesa e successivamente nel piatto, possiamo contribuire ad una rivoluzione nonviolenta e antispecista. Quindi con un gioco di parole e un tributo ai Giganti che nel … Continue reading
Una trentina di cani uccisi da polpette avvelenate a Sciacca, in Sicilia. Un episodio di sconvolgente violenza, commentato da Roberto Marchesini, etologo, pensatore, grande esperto di cani. di Roberto Marchesini Oggi stiamo assistendo a ciò che viene definito come “ruralismo”, ovvero l’idea che esistano dei valori rurali di difesa della terra e che questa sia … Continue reading
Puntata numero 420 di sabato 17 febbraio 2018: l’Italia recepisce la direttiva europa sulle specie “aliene” invasive, che poggia però su basi scientifiche assai incerte: ne parliamo con Antonio De Marco, biologo, ricercatore, fondatore del Centro di recupero di animali selvatici dell’Abatino (Rieti); la “rivoluzione vegana” non si fa solo a tavola: intervista con … Continue reading
La scaletta della puntata di sabato 10 febbraio 2018 Il brano selezionato e commentato da Giuseppe Coco è Hello del gruppo rock James. Gli altri brani, tutti ispirati alla figura del maiale: Pigs – Massive operator error Cypress Fill – Pigs Fabio Concato – Porcellone Moderat – Porc#1 Suede – We are the pigs
Dopo tanti anni vissuti senza cibarmi di animali, uno pensa di aver fatto il callo a tutto. Nella mia carriera in cucina purtroppo ne ho viste tante, ma c’è una cosa che proprio non riesco a tollerare. Quando entri al supermercato, o passando nei banchi delle fiere e mercati, vedi il cadavere arrostito di un … Continue reading
Puntata numero 419 di sabato 10 febbraio 2018: vivere con un maiale domestico, la straordinaria esperienza di Elvis e della sua famiglia umana nella città di Torino; martiri per l’ambiente e gli animali: è altissimo il numero degli attivisti uccisi ogni anno, il caso più recente è l’assassinio in Kenya di Esmond Bradley Martin, impegnato … Continue reading
In tema di primati la ricetta di oggi ha fra i suoi ingredienti quelli che comunemente si abbinano alle nostre amiche scimmie, cioè banane e arachidi, ma questa volta ve le presento sotto forma di Granulato. Qualcuno mi rimprovererà del fatto che questa non è la più adatta delle stagioni, ma veramente vogliamo disquisire sul … Continue reading
Ecco la della puntata 418 di sabato 3 febbraio 2018 La colonna sonora è dedicata alle scimmie, come i principali servizi della puntata. Il brano principale scelto da Giuseppe Coco: Peter Gabriel – Shock the monkey Claudius Mach – Schock den affen Foo Figheters – Monkey Wrench Artic Monkeys – When the sun goes down Placebo … Continue reading
Ci sono animali che, fortunatamente, per nostra abitudine, non finiranno mai in un piatto, almeno in questo paese. Anche se in un passato non troppo lontano, non era così raro trovare qualcuno che avesse gustato la carne di cane e gatto. D’altro canto invece è comunemente accettato macellare maiali, manzi, polli, ecc. Poi ci sono … Continue reading
Puntata numero 418 di sabato 3 febbraio 2018 lo scandalo tedesco riporta in primo piano il tema della sperimentazione sugli animali (in questo caso anche quelli umani): tre case automobilistiche avrebbero sottoposto alcuni primati a più che discutibili test sulla nocività dei gas di scarico; la clonazione in Cina dei primi due primati fa discutere … Continue reading
La playlist della puntata 417 di sabato 27 gennaio 2018. Il brano scelto e commentato da Giuseppe Coco: The Jaygles – Animal song Le altre canzoni: – Jonsi – Go do – Rita Botto – Curri cavaddu miu – Morrisey – My love i’d do anything for you – Dan-I – Monkey chop – Lotte Kestner … Continue reading
Puntata numero 417 di sabato 27 gennaio 2018: i cavalli nel nostro paese vivono in una terra di mezzo: non sono animali domestici ma neanche animali da reddito e da macello, e tuttavia qualcosa sta cambiando, con la possibilità che sia ammessa la destinazione al macello anche per i cavalli utilizzati nell’ippica e nell’equitazione: l’intervista … Continue reading
I Troglodita Tribe recensiscono un importante libro del movimento liberazionista, “Liberazione totale” di Steven Best, pubblicato dall’editore Ortica.
Puntata numero 416 di sabato 20 gennaio 2018 Il caso del Caracal (o Caracat) il felino frutto di ibridazioni fra un animale selvatico (il Caracal) e un gatto, sequestrato a una signora di Milano che lo teneva in casa: qual è il confine fra selvatico e domestico? E’ giusto considerare pericoloso questo animale? Ne abbiamo … Continue reading
Per restare in tema di primitivismo, oggi parliamo di quello che probabilmente può essere il cibo più antico cucinato dall’essere umano. Sicuramente con gusto, forma, procedura molto diversi da quello che conosciamo e consumiamo oggi quotidianamente, ma il pane era conosciuto e utilizzato già nel neolitico. E sembra proprio che in tutti questi anni non … Continue reading
Puntata numero 415 di sabato 13 gennaio 2018: la politica arcaica: il presidente francese Emmanuel Macron, in visita in Cina, regala al presidente Xi un cavallo, un’usanza medievale, un segno di disprezzo per la vita animale; la condizione animale come esito della modernità e del distacco degli umani dalla natura: il punto di vista … Continue reading
Ecco la playlist dei brani scelti da Giuseppe Coco per la puntata del 6 gennaio 2018. Moby – Like a motherless child Lucio Dalla – L’anno che verrà Sigur Ros – Gobbledigok Manu Delago – A step Gorilla Biscuits – Cats and Dogs (il brano presentato e commentato da Giuseppe Coco) Elio e Le storie Tese … Continue reading
E bravi bischeri che anche per queste feste, al fine di dimostrare a tutta la nostra reticente orda di familiari che si può banchettare in allegria cucinando vegan, abbiamo saccheggiato supermercati, svuotato frigoriferi e adesso la nostra bilancia sta chiedendo perdono per i nostri peccati di gola. Ebbene, si, il nostro spirito di redentori cruelty … Continue reading
Arte & antispecismo, un binomio che cresce di pari passo con l’attenzione per la questione animale. In Italia Isabella e Tiziana Pers, versatili artiste friulane, stanno realizzando esperienze pionieristiche in questo ambito, sia con i loro lavori sia con i progetti che hanno in mezzo in campo, a cominciare da Rave, una residenza per artisti … Continue reading
Puntata numero 414 di sabato 6 gennaio 2018: il bilancio di fine legislatura con riguardo alla normativa sugli animali: poche luci, alcune ombre, un quadro ancora grigio; fra le eredità lasciate dal ministro per l’ambiente Gianluca Galletti, una piccola norma che consente ai delfinari di lasciare libero ai visitatori accesso alle vasche, in modo … Continue reading
Ecco la playlist della puntata, curata da Giuseppe Coco. U2 – New Year’s Day Cassius Pharrel Williams Cat Power – Go up Lou Reed – Romeo had Julliette Iggy Pop – The initial BB Nick Cave And the bad seeds – Breathless Eddie Vedder & Cat Power – Tonight You Belong Il video PETA
Puntata numero 413 di sabato 30 dicembre 2017: il 26 dicembre del 1985 Dian Fossey, primatologa statunitense impegnata nello studio e nella difesa dei gorilla del Monte Virunga in Ruanda, veniva brutalmente assassinata, probabilmente da uno dei bracconieri cui tentava di opporsi. Ricordiamo a 32 anni dalla scomparsa, l’autrice del libro-autobiografia “Gorilla nella nebbia”, portato … Continue reading
Puntata numero 412 di sabato 23 dicembre 2017: dopo una lunga lotta e un percorso amministrativo accidentato, alla fine a Torino il nuovo zoo non si farà. L’azienda che intendeva trasformare il Parco Michelotti in un cosiddetto bioparco alla fine ha gettato la spugna, sia per l’opposizione popolare, sia per gli adempimenti imposti dal Comune; … Continue reading
Ecco la playlist selezionata da Gabriele Palloni per la puntata del 16 dicembre 2017: La gatta mammona – 99 Posse e Bisca La preda – Litfiba Cagna – Prozac + Ballata per la mia piccola iena – Afterhours Il mio cane con tre zampe – Sick Tamburo L’elefante bianco – Area Velociraptor – Subsonica ASCOLTA … Continue reading
E ancora una volta siamo tornati a parlare di caccia. La ricetta che vi darò oggi è un po’ più elaborata, perché se avete del tempo da occupare, deponete fucile, richiami, esche e suppellettili vari, indossate un bel grembiulino colorato e mettetevi ai fornelli. E per non reprimere la vostra virilità realizzate un bel piatto … Continue reading
Esattamente vent’anni fa, in una foresta della California, Julia“Butterfly” Hill saliva su “Luna”, sequoia millenaria minacciata dalle motoseghe, e lì restava per circa due anni, salvando una parte di quella foresta e rappresentando un esempio meraviglioso di disubbidienza civile e pacifica. La casa editrice Terra Nuova sta per ripubblicare il libro “La ragazza sull’albero” e lancia un crowdfunding per sostenere … Continue reading
Se Julia Butterfly Hill ha trascorso 2 anni su una sequoia, non posso esimermi dal dedicarle una ricetta. In clima di festività natalizie, parlando di alberi la scelta è fatta: Tronchetto di Natale Ingredienti per 6 persone: 250 ml di acqua 150 gr di zucchero di canna 50 ml di olio di semi di girasole … Continue reading
Puntata 411 di sabato 16 dicembre 2017 Il bracconaggio è l’altro volto della caccia, complici la scarsità di controlli, la lieve entità delle pene, una certa diffusa abitudine a non stare dentro le regole: i campi antibracconaggio organizzati da alcune associazioni animaliste servono a favorire il rispetto della legge: Francesca De Matteis ha partecipato a … Continue reading
Puntata numero 410 di sabato 9 dicembre 2017 Esattamente vent’anni fa, in una foresta della California, Julia“Butterfly” Hill saliva su “Luna”, sequoia millenaria minacciata dalle motoseghe, e lì restava per circa due anni, salvando una parte di quella foresta e rappresentando un esempio meraviglioso di disubbidienza civile e pacifica. La casa editrice Terranuova sta per ripubblicare il … Continue reading
Spesso, durante le presentazioni di libri o lezioni di cucina, suggerisco ai partecipanti che la cosa migliore per seguire una ricetta è “disobbedire”, ribellarsi a ciò che scritto nelle pagine del libro e dar vita a nuovi piatti. E se di ribellione si parla, la ricetta di oggi è quella del Pan Brigante, che sfamava … Continue reading
Puntata numero 409 di sabato 2 dicembre 2017: la capacità degli animali di ribellarsi allo sfruttamento e all’annientamento programmato è contestata da chi ritiene che gli animali siano semplici soggetti passivi; la sociologa Sarat Colling nel suo libro “Animali in rivolta” sostiene invece che la ribellione è più frequente di quanto si pensi e a … Continue reading
Gli animali non sono soggetti passivi dello sfruttamento ma esprimono una capacità di ribellione che viene sottovalutata. La sociologa Sarat Colling ha dedicato un libro, “Animali in rivolta” (Mimesis 2017), alle fughe e ai tentativi di guadagnare la libertà messi in atto da animali prigionieri negli allevamenti o prossimi ad essere uccisi in un macello. … Continue reading
Stefano Mancuso con i suoi libri sul mondo vegetale – a cominciare da “Verde brillante” scritto con Alessandra Viola – ha reso popolare una visione delle piante sorprendente: abbiamo scoperto esseri viventi che hanno una sensibilità spiccata e comportamenti ben poco conosciuti. A Luigi Lombardi Vallauri, “filosofo degli animali” e amico della nonviolenza, abbiamo chiesto … Continue reading
Dai Gorillaz ad Ascanio Celestini, passando dall’omonima ditta produttrice dei famosi caravan, sono tanti gli omaggi resi in memoria di Laika. E da oggi, nel mio piccolo, si aggiunge anche la mia dedica, ispirata a quello spazio che ci ha raccontato la sua triste e ingiusta storia. Space Plumcake Dosi x 10 plumcake monoporzione 1 … Continue reading
Puntata numero 406, sabato 11 novembre 2017 Sono passati 60 anni dal tragico volo spaziale di Laika, la cagnetta sacrificata per un esperimento-esibizione dell’Unione sovietica. La ricordiamo, insieme con alcuni famosi esperimenti condotti su persone umane, come simbolo della scellerata relazione che pesso unisce scienza e potere. I consumi di carne sono in calo e … Continue reading
Empanadas Ingredienti per 4 persone Per la pasta 125 ml di Acqua 250 gr di Farina tipo 0 1 cucchiaio di Olio extravergine d’oliva Un pizzico di sale Per il ripieno 50 gr di granulare di soia 2 Cipolle bianche 1 cucchiaio di Uvetta 1 cucchiaio di olive verdi denocciolate 1 Peperoncino fresco Paprika Semi … Continue reading
Puntata numero 405 di sabato 4 novembre 2017 Il primo novembre si è celebrato nel mondo il World Vegan Day, che ricorda l’invenzione del termine stesso e la nascita in Inghilterra della Vegan Society; parliamo di animali selvatici: dei pericoli che minacciano la nottola, una varietà di pipistrello finora molto diffusa nel nostro paese; … Continue reading
Puntata numero 404 di sabato 28 ottobre 2017 gli indigeni Mapuche di Argentina e Cile sono in lotta contro la multinazionale Benetton che oltre vent’anni fa ha acquistato terreni per trasformarli in pascoli per enormi greggi di pecore, cozzando contro la tradizione indigena, secondo la quale il popolo appartiene alla terra, la quale quindi non … Continue reading
La Regione Toscana torna all’attacco degli animali selvatici. Dopo la legge ammazza-ungulati, ora tocca ai lupi. L’assessore all’agricoltura e alla caccia Marco Remaschi ha chiesto al governo di autorizzare l’uccisione di esemplari di lupo fino al 5% della popolazione stimata (si parla di circa 600 esemplari presenti, anche se manca un vero censimento). Il lupo … Continue reading
Roberta Marino e Agata presentano “T-Veg. La storia di un dinosauro vegetariano” (Electa), una storia che racconta il mondo dei dinosauri elogiando il sentimento dell’amicizia e il rispetto dell’altro. ASCOLTA QUI
Puntata numero 403 di sabato 21 ottobre 2017: Un caso di antropofagia in Russia fa riflettere sul dominio dei corpi e sui suoi confini: cibarsi dell’altro è un atto di annientamento; nella specie umana è legato storicamente alla guerra e all’annientamento rituale del nemico; Un nuovo network internazionale impegnato per un’alimentazione cruelty free – … Continue reading
Cani e gatti appartengono a una categoria fortunata: sono animali considerati domestici e godono di tutele e protezioni. Ma conosciamo davvero questi animali? E che pensiamo di cani e gatti che vivono fuori della famiglia? “” è un documentario di Davide Majocchi che affronta questo tema con un punto di vista originale, fino a mettere … Continue reading
Puntata numero 402 di sabato 14 ottobre 2017: Alle isole Far Oer si è ripetuta la mattanza dei globicefali: 1608 cetacei sono stati uccisi quest’anno, arrossando di sangue il mare, in una barbara azione di caccia attuata in nome della tradizione, una vergogna per il regno di Danimarca; la vicenda della stretta relazione fra … Continue reading
“Il signor Rotpeter” è il film di Antonietta De Lillo presentato alla 74esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Fuori Concorso. Emilio Maggio, il nostro filmologo di fiducia, lo ha visto per noi.
Puntata numero 401 di sabato 7 ottobre 2017: la caccia continua a mietere vittime: decine di migliaia di animali uccisi e anche qualche essere umano vittima dei colpi di fucile, mentre la Lav per il fine settimana 21-22 ottobre sarà nelle piazze italiane a raccogliere firme per l’abolizione della caccia; Desirée e David di Agripunk … Continue reading
Annamaria Rivera, antropologa e attivista, amica di Restiamo animali, ci ha inviato questo testo in memoria di Nina, che ha lasciato questo mondo il 1° ottobre scorso. Ciao Nina. ——————————————— In memoria di Nina, gatta munifica, coraggiosa e altera Non aveva avuto un’infanzia facile, Nina, soriana dal pelo grigio–scuro tigrato, dai grandi occhi verdi, … Continue reading
Benedetta Piazzesi e Stefano Belacchi hanno ricavato un libro dalla mostra fotografica “Un incontro mancato”, frutto di scatti presi all’interno degli allevamenti, protagonisti gli animali condannati a morte imminente; è un’occasione per riflettere sull’uso sociale e politico della fotografia ASCOLTA L’INTERVISTA
La puntata numero 400, sabato 30 settembre 2017: Il Senato ha approvato una legge, molto attesa nel mondo animalista, riguardante i circhi, ma l’esito è stato diverso da quanto atteso, a causa di un emendamento, presentato in extremis dal Pd, che ha molto attenuato l’obiettivo di impedire l’utilizzo di animali negli spettacoli; il Parlamento, ancora … Continue reading
Per la ricetta di oggi sono andato a scovare un antico legume selvatico umbro, purtroppo sconosciuto a molti, dico purtroppo perchè la Roveja (questo è il suo nome, scritto con la J e non con la i) ha un sapore unico e costituisce un buon apporto proteico. Oggi ve lo propongo nella sua veste più … Continue reading
Massimo Filippi, professore di Neurologia e teorico dell’antispecismo, ha pubblicato un nuovo libro – “Questioni di specie”, editore Eléuthera, 117 pagine, 13 euro) – nel quale mette a punto un nuovo concetto, terza tappa nel percorso di formazione di un pensiero compiutamente antispecista, ossia l’antispecismo del comune, evoluzione e sviluppo di due versioni precedenti di antispecismo: … Continue reading
Puntata numero 399, sabato 23 settembre 2017 la puntata propone suo malgrado un bollettino di morte, con le prime vittime umane della caccia: sono i primi risultati dell’apertura della stagione venatoria 2017-2018, una stagione che doveva essere sospesa per le pessime condizioni in cui la fauna selvatica esce da un’estate di siccità e incendi. Gli appetiti … Continue reading
Puntata numero 398, sabato 16 settembre 2017: Mentre in Italia l’ossessione contro la libertà degli animali selvatici sta spingendo a ripensare i progetti di reintroduzione e protezione i lupi e orsi, ci sono paesi, come il Kazakistan, che stanno pensando di riportare le tigri in territori dai quali sono scomparsi a causa di caccia e persecuzione; … Continue reading
Oggi dai fornelli virtuali di questa radio/cucina un incoraggiamento agli amici di Sea Shepherd, direttamente dal mio libro “La cucina regionale italiana vegana”, dalle pagine dedicate alla Sardegna, la ricetta della Fregola alle vongole scappate Ingredienti per 4 persone: 200 gr di fregola 500 gr di champignon 1 bicchiere di vino bianco 1 cucchiaio di … Continue reading
Puntata numero 397 di sabato 9 settembre 2017 Sea Shepherd, l’organizzazione non governativa fondata da Paul Watson e famosa per i suoi spericolati interventi in mare aperto contro le navi baleniere, interrompe le sue attività oceaniche a protezione dei cetacei. Le nuove normative anti terrorismo e la militarizzazione delle operazioni di caccia non consentono più … Continue reading
UOMINI E ANIMALI di Enzo Bianchi, Pietro Chiaranz, Anne Laetitia Michon Edizioni Qiqajon Comunità di Bose pagine 160 euro 16 ———- Saggio piuttosto complesso in cui gli autori affrontano la scottante questione della tradizione ebraico-cristiana giudicata, dalla società moderna, come antropocentrica, una fede che assegna all’umano il diritto di disporre a suo piacimento di tutti … Continue reading
QUANDO ERAVAMO PREDE di Carlo D’Amicis Minimum Fax Edizioni pag 192 14 euro ——————– I cacciatori di “Quando eravamo prede” sono cinici, violenti, machisti, ubriaconi, vivono in una sorta di preistoria moderna all’interno di un bosco immenso e incontaminato. Hanno fucili, scorte alimentari e rifiuti portati dal fiume, spazzatura di una civiltà di cui si … Continue reading
PURA RAZZA BIANCA di Frank Westerman Iperborea Edizioni Pagine 384 Euro 17 ————– Pura Razza Bianca è un libro sui cavalli lipizzani, meglio conosciuti come i “Cavalli danzanti”, scritto da un giornalista di guerra (non certo un animalista) che non si limita a descrivere gli infiniti maltrattamenti, principalmente di tipo genetico, che sono stati … Continue reading
PENSIERI SUL CANE E SU ALTRI ANIMALI di Roberto Marchesini Edizioni Apeiron Collana Pensieri pagine 64 Euro 5 —————— Un testo breve ma estremamente denso, capace di metterci finalmente sulla vera e indispensabile strada per comprendere il cane, per avvicinarci a lui abbandonando finalmente il ruolo di padroni. Occorre partire dall’inizio sovvertendo l’idea che lo … Continue reading
VOLARE! a cura dell’AssociazioneAnimalisti Friuli Venezia Giulia Autoproduzione pagine224 può essere richiesto scrivendo a animalstifvg@gmail.com ———————— Questo libro è stato autoprodotto per dire NO alla Sagra dei Osei di Sacile. Si tratta della più grande manifestazione avicola europea dove si vendono uccelli. E’ un libro corale, proprio come il No che rappresenta ed è dedicato … Continue reading
La liberazione di un balestruccio, trovato piccolissimo per strada a Doberdò del Lago (Gorizia), curato e cresciuto al centro Liberi di volare di Trieste e infine liberato. ASCOLTA QUI
Restando in tema di liberazione mi suona in testa una canzone che parla di libertà, esortando chi l’ascolta a liberarsi dai propri limiti mentali. E ispirato da Redemption song la ricetta di oggi arriva direttamente dalla patria del compianto Bob Marley. Jamaican Patties Ingredienti per 4 persone: Per la pasta: 250 gr. di farina tipo … Continue reading
Puntata numero 395, sabato 26 agosto 2017 – la puntata è dedicata a Kasatka, l’orca morta a 42 anni nello zoo marino Sea Worls in California dopo quasi 40 anni di prigionia, e a Wayne Lotter il ranger anti bracconaggio ucciso in Tanzania da alcuni sicari al soldo, probabilmente, di trafficanti di avorio; – raccontiamo … Continue reading
Sembra proprio che questo agosto mi chieda una riflessione sulla morte. Mentre ero intento a pensare ad una ricetta da dedicare alla povera orsa uccisa dalla crudeltà umana, sono stato avvisato della dipartita di un caro amico, con il quale ho avuto l’onore di collaborare in varie occasioni. Il ricordo delle belle e divertenti esperienze … Continue reading
Puntata numero 394, sabato 19 agosto 2017 In primo piano l’inutile uccisione in Trentino dell’orsa KJ2, eliminata dopo un’ordinanza di condanna a morte (appena mascherata) firmata da Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma, con l’evidente intento di massimizzare l’uso della forza e dare “un esempio” della propria risolutezza nel garantire “la sicurezza dei cittadini”, secondo … Continue reading
Oggi gioco di anticipo, perché la ricetta che vi propongo, tipica della cucina triestina, ha come ingrediente protagonista le prugne, quelle belle dolci che generalmente si possono raccogliere a fine agosto, settembre ed ottobre. Quindi tenetevi pronti per realizzare gli Gnocchi di susini Ingredienti per 4 persone 1 kg di patate 250 gr di farina … Continue reading
Puntata numero 393, sabato 12 agosto 2017, puntata estiva registrata in trasferta presso gli studi di Radio Fragola Trieste: questa settimana parliamo degli effetti del calore e della siccità sugli animali che vivono in allevamenti e zoo; sempre per l’attualità vi spieghiamo perché centinaia di migliaia di uova sono state ritirate dal mercato … Continue reading
Puntata numero 392, sabato 5 agosto 2017 il suicidio di un toro durante una festa spagnola centrata sulla tortura di questi animali, riporta alla ribalta tradizioni anacronistiche e crudeli, che dicono molto su quanto sia malata la nostra società; la vicenda dell’orso in Trentino mette a nudo le ansie della società e anche i … Continue reading
IL PASSAGGIO DELL’ORSO di Giuseppe Festa Salani Editore 224 pag euro 14,90 Davvero appassionante questo romanzo d’avventura per ragazzi. Un tuffo nei cinquantamila ettari del Parco Nazionale d’Abruzzo tra foreste, praterie, fiumi, laghi, monti e soprattutto orsi marsicani che sono proprio il simbolo di questo parco, il più antico d’Italia. E’ in questo contesto davvero … Continue reading
Puntata numero 391 di sabato 29 luglio 2017: Un nuovo caso Daniza in Trentino; l’aggressione da parte di un orso denunciata da un uomo di 69 anni ha spinto il presidente della Provincia autonoma a firmare un’ordinanza di “rimozione” dell’animale, scatenando una nuova emergenza. Nella psicosi politica, torna in discussione lo stesso progetto europeo Life … Continue reading
Puntata numero 390, sabato 22 luglio 2017: Come si convive con un gallo domestico? Siamo tornati da Anna e Gianluca, che qualche anno fa salvarono Angiolino detto Pollo da morte certa e che nel frattempo è diventato loro compagno di vita, in una convivenza allagata anche ad altri animali. Un’esperienza sorprendente. Per i libri … Continue reading
Puntata numero 389, sabato 15 luglio 2017 Sos Rondoni è un progetto che si prende cura a Milano di una specie di uccelli molto particolare. Il rondone è un grande volatore e compie lunghi tragitti fra l’Europa e l’Africa del Sud; è stato messo in difficoltà dalle moderne tecniche di costruzioni: gli edifici hanno sempre … Continue reading
Ho un ricordo di quando ero piccino, di un’estate in Puglia in cui mi innamorai delle carrube. Tutti mi dicevano “e sono pei cavalli, icchè tu mangi!” ma io ribelle, continuavo a mangiarle. Così oggi voglio omaggiare il ribelle Tornasol con una torta proprio a base di carrube. Torta di Carrube e Pistacchi Dosi per … Continue reading
Un libro per ragazzi che amano gli animali… Roberta e Agata stavolta propongono , libro di Fulvia Degl’Innocenti illustrato da Roberto Lauciello, pubblicato dall’editore Il gioco di leggere ASCOLTA QUI
Puntata numero 388 di sabato 8 luglio 2017: durante il palio di Siena del 2 luglio Tornasol, cavallo obbligato a correre per la contrada della Tortuca, si è rifiutato di partire, ritardando l’avvio della corsa di un’ora e mezzo. Un atto di disobbedienza civile che molto dice sulla crudeltà anacronistica di certi divertimenti tradizionali: ne … Continue reading
“Di uomini e bestie”, di Ana Paula Maia – Edizioni La Nuova Frontiera, pagine 128 Euro 14,50 In questo breve romanzo che si svolge in un mattatoio, Edgar è uno storditore, colui che uccide materialmente le mucche con un potente colpo di mazzetta. Edgar è preciso e sicuro. Non vuole che le mucche soffrano … Continue reading
La tredicesima edizione dell’Incontro di liberazione animale si svolge quest’anno alla casa del popolo “La Casona” a Ponticelli di Malalbergo, in provincia di Bologna. In programma dibattiti, seminari, ma anche manifestazioni e iniziative contro la sperimentazione sugli animali. Una presentazione del programma nell’intervista realizzata da Roberta Marino ASCOLTA QUI
Il rifugio Agripunk, in provincia di Arezzo, ha bisogno di aiuto e perciò è in corso (sta per concludersi) una campagna di raccolta fondi. Agripunk sorge negli spazi di un ex allevamento di tacchini ed è quindi una presenza fortemente simbolica sul territorio. Aiutiamo Agripunk a proseguire il suo lavoro PER SOSTENERE AGRIPUNK CLICCA QUI
Puntata numero 387 di sabato 1 luglio 2017: il centro Cruma di Livorno, affiliato alla Lipu, accoglie, cura e salva ogni anno centinaia e centinaia di volatili: un servizio di pronto soccorso che abbiamo visitato consegnando un piccione ferito recuperato in autostrada; cominciamo un ciclo di letture per l’estate, a cura di Troglodita Tribe, … Continue reading
Punto primo: poco tempo per cucinare Punto secondo: fa caldo ed è tassativamente proibito accendere il forno o più di un fornello Punto terzo: in casa c’è poco o nulla Ci arrendiamo? Già Mais! Ecco la superveloce ricetta della Pizza in padella Ingredienti per 1 persona questa volta, perché con queste premesse è già tanto … Continue reading
Puntata numero 386 di sabato 24 giugno 2017: la condizione dei levrieri, usati per la caccia e le corse specie in Spagna e Gran Bretagna e poi eliminati una volta esaurita la fase atleticamente migliore, ma ci sono associazioni che cercano di salvarli e di cambiare una cultura violenta e cinica quanto anacronistica. Parliamo con … Continue reading
Puntata numero 385, sabato 17 giugno 2017: abbiamo visitato una casa-famiglia dove sono ospitati, in adozione e in affido, numerosi bambini e adolescenti all’interno di una sorta di fattoria, dove svolgono un ruolo essenziale gli animali non umani; “Vacche ribelli” è un documentario che racconta la straordinaria avventura di una mandria di mucche … Continue reading
Roberto Marchesini è uno dei massimi esperti italiani nella relazione uomo-animale, in particolare rispetto ai cani. Eleonora Adorni lo ha intervistato a proposito del suo libro “Il cane secondo me” (Edizioni Sonda) ASCOLTA L’INTERVISTA
La puntata numero 384 di sabato 10 giugno 2017: puntata dedicata al mondo dei cani, a partire dal progetto dell’associazione Bios Varese per il superamento dei canili, attraverso una nuova formula di convivenza in branco: l’intervista è di Roberta Marino; con Roberto Marchesini, uno dei massimi esperti italiani in materia, parliamo del loro “Il … Continue reading
La puntata numero 383 di sabato 3 giugno 2017: il servizio principale della puntata riguarda la manifestazione nazionale contro gli zoo che si è tenuta a Torino il 27 maggio scorso. Viene dal Piemonte anche la ricetta della settimana: la bagna cauda in versione cruelty-free, una vera provocazione dopo il caldo degli ultimi giorni. Ancora … Continue reading
Puntata numero 382, sabato 27 maggio 2017 In scaletta questa settimana la nuova edizione di “Bike for animals”, l’impresa in bicicletta, sostenuta dalla Leal, contro le corride. Abbiamo intervistato Paolo Barbon, che raggiungerà Alès, in Francia, a partire da Torino; nella cittadina francese sono in programma una serie di iniziativa per contrastare la violenta tradizione … Continue reading
La straordinaria natura dei rondoni, eccelse “macchine da volo”, fragilissimi in caso di incidenti e quando si trovano, loro malgrado, a toccare terra: raccontiamo l’associazione triestina “Liberi di volare”, specializzata nella cura dei rondoni e nell’impianto di penne per ripristinare la capacità di volo. Ecco l’intervista integrale con Silvana
Il piatto che vi racconto oggi è un po’ più complicato del solito, o meglio più elaborato. Perché è una ricetta un po’ presuntuosa, che vanta un tocco artistico nella sua presentazione. Ma in cucina conta sì il gusto, ma anche l’occhio vuole la sua parte. Arancini al Limone con Cuore di Fiori di … Continue reading
Siamo di nuovo in periodo di denuncia dei redditi. E dobbiamo scegliere a chi donare il 5×1000. Le associazioni da sostenere sono tantissime. Ma a volte pensando di fare del bene si finanziano le peggiori delle pratiche. Facciamo allora una carrellata delle associazioni che non finanziano la ricerca con animali ossia la VIVISEZIONE, o sperimentazione … Continue reading
Puntata numero 381 di sabato 20 maggio 2017 In questa puntata: la straordinaria natura dei rondoni, eccelse “macchine da volo”, fragilissimi in caso di incidenti e quando si trovano, loro malgrado, a toccare terra: raccontiamo l’associazione triestina “Liberi di volare”, specializzata nella cura dei rondoni e nell’impianto di penne per ripristinare la capacità di volo; … Continue reading
Roger Olmos è un disegnatore conosciuto a livello internazionale, autore di opere per bambini di larga diffusione. E’ anche un attivista per gli animali e mangia solo cibi di origine vegetali. In questa intervista di Roberta Marino presenta la sua ultima opera, “Amigos” ASCOLTA L’INTERVISTA
Puntata numero 380, sabato 13 maggio 2017 Questa settimana parliamo di: una nuova realtà attiva nelle investigazioni in luoghi di reclusione e uccisione di animali, Free John Doe, con un’intervista esclusiva di Camilla Lattanzi a uno degli attivisti; un’intervista di Roberta Marino con Roger Olmos, importante disegnatore, nonché attivista animalista, autore di un … Continue reading
Alcune aziende zootecniche o di commercializzazione di prodotti zootecnici hanno pubblicato vistose inserzioni pubblicitarie sui principali quotidiani per comunicare il proprio impegno riguardo al cosiddetto benessere animale. E’ probabile che le aziende abbiano sentito il bisogno di procedere a simile campagna pubblicitaria per contrastare in qualche modo la diffusione di notizie, immagini, documenti sulle condizioni … Continue reading
Puntata 379, 6 maggio 2017 E’ cominciato a Milano il processo per l’irruzione di cinque attivisti, quattro anni fa, nello statuario del Dipartimento di farmacologia a Milano. Per sostenere gli imputati abbiamo lanciato l’hashtag #assoltipergiustacausa. In occasione della prima udienza, è stato organizzato un presidio davanti al tribunale. Il servizio da Milano è di Roberta … Continue reading
ASCOLTA QUI E’ cominciato a Milano il processo contro i cinque attivisti che nell’aprile 2013 fecero irruzione nello stabulario del Dipartimento di Farmacologia dell’Università statale di Milano. Gli attivisti occuparono i locali per alcune ore, mettendo le mani sulla documentazione degli esperimenti compiuti su topi e conigli: “Abbattiamo il muro di silenzio” era lo slogan … Continue reading
In questa puntata in bilico fra due ricorrenze “resistenti” la ricetta di oggi ha il sapore di uno di quei piatti contadini della cucina povera italiana, che con pochi ingredienti hanno saziato e scaldato lo stomaco di chi non ha mai perso la voglia di lottare per la libertà, quello spirito che fra scaffali stracolmi … Continue reading
“Alterità. L’identità come relazione” (Mucchi editore) è un libro di Roberto Marchesini, etologo e pensatore, specialista della relazione fra l’uomo e gli altri animali. Eleonora Adorni lo ha intervista per noi. ASCOLTA QUI
Puntata 378, sabato 29 aprile 2017 La puntata si apre con la notizia dell’avvio a Milano del processo per il blitz all’istituto di Farmacologia dell’Università: attorno ai cinque attivisti si è stretta una rete di solidarietà che ha scelto come hashtag per la comunicazione in rete #assoltipergiustacausa. Parleremo del libro “Alterità” di Roberto Marchesini, con … Continue reading
In solidarietà al popolo Guarani la ricetta di oggi ha origini brasiliane, un piatto semplice e gustoso a base di zucca, alimento già noto e utilizzato dagli indios, molto prima della colonizzazione portoghese. Gli ingredienti per 4 persone per il Quibebe sono: 500 gr di zucca 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 cucchiaio di olio … Continue reading
Puntata numero 377, sabato 22 aprile 2017 DIRITTI “UMANI” AGLI SCIMPANZÈ, INDIGENI E AGROBUSINESS, ecco di cosa parleremo nella nuova puntata che andrà in onda a partire da sabato 22 aprile: il mito della piccola “Mowgli” ritrovata nelle foreste indiane, l’intervista a Ladio Veron, leader del popolo Guarani, che dal Mato Grosso brasiliano sta girando l’Europa per denunciare … Continue reading
Un menù ideale per una Pasqua cruelty free? L’idea potrebbe essere quella di un pranzo molto alternativo, che abbia inizio con una bella insalata di verdure di stagione crude, accompagnate da frutta secca e condita dal succo di agrumi e a seguire la ricetta di oggi. Risotto ai Mirtilli e fiori di Glicine, il tutto … Continue reading
Puntata 376, sabato 15 aprile 2017 Assocarni è furiosa con Silvio Berlusconi che ha salvato alcuni agnelli e si è fatto fotografare mentre dà loro il biberon e in un comunicato stampa ha fatto notare che Mediaset incassa miliardi in pubblicità di prodotti a base di carne. Il conflitto di interessi stigmatizzato da Assocarni è forse il motivo per … Continue reading
Filosofo, etologo e zooantropologo, direttore del “Centro Studi Filosofia Postumanista” e della “Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA)”, Roberto Marchesini è stato anche autore, per Restiamo animali, di un originalissimo ciclo dedicato agli insetti. Marchesini è autore di numerosi volumi, fra i quali “Etologia filosofica. Alla ricerca della soggettività animale” (Mimesis 2016). Eleonora Adorni lo ha … Continue reading
Approfittiamo della bella stagione, augurandoci fine settimana soleggiati per fare una gita in campagna e raccogliere tutto quello che questa stagione ci offre: fiori di acacia, asparagina selvatica, borragine, germogli di cicerbite e tarassaco. E proprio queste ultime due erbe selvatiche sono le protagoniste della ricetta di questa puntata Tofu strapazzato su insalata di cicerbite … Continue reading
Il 28 aprile 2017 inizierà il processo alle tre attiviste e due attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill che, il 20 aprile 2013, occuparono lo stabulario del Dipartimento di Farmacologia dell’Università Statale di Milano. Il gesto dei cinque attivisti, compiuto a volto scoperto, rappresenta un atto di coraggio ma anche un tentativo di andare oltre … Continue reading
Puntata numero 375, sabato 8 aprile 2017 Ogni anno, quando si avvicina la Pasqua, chiunque ami gli animali pensa agli agnelli e all’ingiustizia di negare a un cucciolo il diritto di crescere, cosa che vale anche per i vitelli, per i pulcini maschi e per tanti altri animali vittime dello sfruttamento umano. Ce lo fa … Continue reading
Emilio Maggio, “filmologo”, autore con Massimo Filippi del libro “Penne e pellicole. Gli animali, la letteratura e il cinema” (Mimesis 2014) recensisce “Kong: Skull Island” (2017), l’ultima rivisitazione del mito di King Kong
Puntata numero 374, sabato 1 aprile 2017 Il 20 aprile 2013, cinque attivisti a volto scoperto, occuparono lo stabulario della facoltà di farmacologia dell’Università degli Studi di Milano per rendere di pubblico dominio la brutalità della sperimentazione animale. Il 28 aprile avrà inizio il processo a questi ragazzi: per saperne di più c’è la pagina ControGreenHil. … Continue reading
Puntata numero 373 di sabato 25 marzo 2017 Red Canzian (Pooh) e sua figlia Chiara, ci hanno concesso un’intervista esclusiva in occasione della presentazione del loro libro di riflessioni e ricette “Sano, vegano, Italiano“. Ancora un artista e ancora un’intervista esclusiva, stavolta con Manuel Negro, comico vegano, una sorta di alter ego di Maurizio Crozza, uno … Continue reading
Puntata numero 372 di sabato 18 marzo 2017 Falacosagiusta è una fiera che si è tenuta dal 10 al 12 marzo a Milano. Si tratta della più importante vetrina di consumo critico, solidarietà, altraeconomia e stili di vita etici, ecologici e sostenibili. Ma come la mettiamo col mangiar carne, salumi e formaggi? E’ eticamente … Continue reading
Qual è a prima cosa che faccio quando entro in cucina? Lavarmi le mani? No, quello lo faccio prima di entrarci. Assicurarmi che tutti gli ingredienti necessari siano al loro posto? No, acqua, acqua. Controllare che per una qualsiasi congiunzione astrale mi abbiano staccato il gas? Siete ancora lontani…la prima cosa da fare prima di … Continue reading
La nostra rassegna stampa “altranimalista”, con articoli presi dai maggiori quotidiani. Si parla, fra l’altro, della scomparsa di Danilo Mainardi, etologo fra i più conosciuti in Italia, dell’uso di rapaci in zone di guerra, di cani di razza in vendita e in affitto, dell’affascinante mondo delle formiche.
Puntata numero 371 di sabato 11 marzo 2017 Allo zoo di Tunisi un coccodrillo, detenuto in gabbia senza possibilità di fuga, è stato preso a sassate dai visitatori durante l’orario di apertura ed è morto dissanguato. Dedichiamo la puntata a questa ennesima silenziosa vittima della smania di possesso e dominio della specie umana: anche per … Continue reading
Puntata 370 di sabato 4 marzo 2017 State lustri se credete che basti un lustro per diventare illustri! La trasmissione radiofonica “Restiamo animali” andò in onda per la prima volta domenica 4 marzo 2012 (nella foto in home e quisotto la redazione degli inizi) Un traguardo fatto di tenacia e passione, reso possibile dalle sei emittenti che ci … Continue reading
Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto e amico della nonviolenza, ricorda la figura e l’opera di Tom Regan, una delle figure chiave del “pensiero animalista” del ‘900, grazie a libri come “Diritti animali” e “Gabbie vuote”. Tom Regan, dice fra l’altro Lombardi Vallauri, è stato “antipatico, noioso e prezioso” per le tesi che sosteneva con … Continue reading
Oggi una ricetta tanto semplice quanto gustosa. Apparentemente potrebbe non incontrare i nostri gusti, invece, questa zuppa svedese di rape e radici vi farà fare un figurone. Ecco la ricetta della Rotfruktsoppa in versione cruelty free Ingredienti per 4 persone: 1 cipolla bianca 1 scalogno 1 patata dolce 1 patata media 1 pastinaca 1rapa piccola … Continue reading
Puntata numero 369 di sabato 25 febbraio 2017 La puntata è tutta all’insegna dei vizi… umani o disumani, a seconda del punto di vista. – Il parlamento italiano approva una proroga di tre anni per sperimentare droghe, alcool e tabacco su animali ennesimo colpo di coda di una scienza feroce e inutile. Commentiamo questa triste notizia con … Continue reading
La notizia arriva dalla California: sono stati creati in un laboratorio i primi embrioni ibridi uomo-maiale. Abbiamo chiesto un commento a Luigi Lombardi Vallauri Sono stati creati i primi embrioni ibridi tra uomo e maiale Il Salk Institute ha annunciato di aver iniettato cellule staminali umane in alcuni embrioni di suino, con l’obiettivo in … Continue reading
Parlavamo di nutrie e pensando a questo simpatico quanto bistrattato castorino, con i due grossi denti davanti che le accomunano al sottoscritto, mi è venuta voglia di sgranocchiare qualcosa. Perciò la ricetta di oggi è quelle dei: Bastoncini di Tofu croccante Ingredienti per 4 persone: 250 gr di tofu 2 cucchiai di salsa di soia … Continue reading
Puntata numero 368, sabato 18 febbraio 2017 Questa settimana la trasmissione si occupa delle piccole tartarughe acquatiche con una lunga intervista al Tartaclub Italia, l’associazione che, tra Forlì e Cesena accoglie le tartarughe abbandonate o maltrattate in un particolare habitat adatto a loro. Dopo alcune novità sui lupi diamo la parola alla psicologa … Continue reading
Polpette di Pane affogate Attenzione, si avvertono gli ascoltatori che la ricetta che andrà in onda fra pochi istanti non è consigliabile per chi non tollera la suspense. Entri in casa dopo una lunga giornata di lavoro, stanco o stanca e con molta fame, apre il frigo e ti accorgi che hai dimenticato di fare … Continue reading
Puntata numero 367 di sabato 11 febbrauio 2017 Uno sciopero della fame è stato indetto dagli Eco Radicali per chiedere al ministro Gianluca Galletti un ripensamento rispetto al progetto che prevede di sparare ai lupi: intervistiamo il segretario Fabrizio Cianci e scopriamo che la proposta governativa sui lupi nasconde tragici risvolti per cani randagi e parchi nazionali … Continue reading
Firenze, sabato 18 febbraio 2017 CENA CON OSPITE: serata culturale di Restiamo Animali RIOT DOG, I CANI FANNO LA RIVOLUZIONE Davide Majocchi del rifugio “Luna Corre” ci parlerà di cani, a modo suo. Circolo Arci fra i lavoratori di Porta al prato, via delle Porte nuove 33 – Firenze A caccia con i re, nelle … Continue reading
Tigri di carta è una rassegna stampa altranimalista, uno sguardo su come i maggiori quotidiani trattano la questione animale. Questa volta due argomenti tengono banco: il rinvio del Piano lupo al ministero dell’ambiente dopo il ripensamento delle Regioni, convinte dalla mobilitazione delle associazioni animaliste e ambientaliste; l’inclusione nel paniere Istat che misura il costo della … Continue reading
Era mannaro americano a Londra quello di Landis, ma anche “tanto buonino” il de Lupis disegnato da Hanna & Barbera. Come avrete capito la ricetta di questa settimana è ispirata e dedicata al Lupo. Lupino Alfa (hummus di lupini con Alfa Alfa) Ingredienti per 4 persone 160 gr di lupini in salamoia 2 cucchiaio di … Continue reading