Puntata numero 621 di venerdì 24 dicembre 2021 (conduce Lorenzo Guadagnucci): puntata speciale di sapore festivo, dedicata a un mix di buon cibo e buole letture: vi proponiamo tre libri buone per le vacanze di fine anno, tutti legati alla questione animale, seppure con approcci molto diversi: Massimo Filippi, filosofo e attivista antispecista, presenta il … Continue reading
Puntata numero 501 di venerdì 6 settembre 2019: dopo dieci giorni di ricerche, catturato in Sardegna il caimano sparito da un circo: una fuga, la sua, che testimonia una volta di più qual è la natura più profonda degli animali, la ricerca di libertà; un nuovo allarme per la catastrofe climatica in corso arriva … Continue reading
Puntata numero 448 di sabato 1 settembre 2018: l’elefante che fugge dal circo e si concede un tuffo in mare ci ricorda la terribile realtà di sfruttamento e segregazione degli animali nello spettacolo circense; salvare i piccioni e convivere con loro: il sorprendente racconto di Barbara, raccolto da Roberta Marino; in Francia a … Continue reading
Puntata numero 422 di sabato 3 marzo 2018: gli insetti, secondo alcuni, sono il cibo del futuro, tanto che la stessa Unione Europea in una direttiva li include fra i cibi “alternativi” ammessi: a favore del consumo di insetti ci sono soprattutto valutazioni di tipo salutistico ed ecologico (sono nutrienti, il loro allevamento consuma poche … Continue reading
Puntata numero 409 di sabato 2 dicembre 2017: la capacità degli animali di ribellarsi allo sfruttamento e all’annientamento programmato è contestata da chi ritiene che gli animali siano semplici soggetti passivi; la sociologa Sarat Colling nel suo libro “Animali in rivolta” sostiene invece che la ribellione è più frequente di quanto si pensi e a … Continue reading
Gli animali non sono soggetti passivi dello sfruttamento ma esprimono una capacità di ribellione che viene sottovalutata. La sociologa Sarat Colling ha dedicato un libro, “Animali in rivolta” (Mimesis 2017), alle fughe e ai tentativi di guadagnare la libertà messi in atto da animali prigionieri negli allevamenti o prossimi ad essere uccisi in un macello. … Continue reading
Puntata numero 351 di sabato 22 ottobre 2016 PODCAST La puntata di questa settimana è dedicata a Bruno, l’orso più longevo tra quelli vissuti in cattività in Europa. Bruno ha recentemente terminato a Cavriglia (Arezzo) la sua vita di prigioniero, lasciando in eredità a noi tutti il dovere di aprire le gabbie e chiudere gli … Continue reading
La puntata numero 338 di sabato 23 luglio 2016: PODCAST Le fughe dal carcere sono diventate un genere letterario e cinematografico di enorme successo: in questa puntata – come in molte altre – scegliamo di raccontare le avventurose, rocambolesche, rischiose e spesso mortali fughe degli animali sfruttati dai loro recinti e dalle loro prigioni, delle … Continue reading
PODCAST prima parte seconda parte Nella puntata di sabato 23 gennaio 2016 si parla di mattatoi. Partiamo da un’inchiesta di Repubblica.it sulla qualità del lavoro nei mattatoi italiani, per arrivare in Canada dove non si trovano persone disposte a farsi assumere in queste strutture di morte. Torniamo in Italia per commentare una proposta di legge … Continue reading
PODCAST prima parte Seconda parte Nella puntata di sabato 26 dicembre 2015 parte una piccola serie di visite ad alcuni famosi rifugi per animali liberati da situazioni di sfruttamento e schiavitù: si comincia questa settimana con Gut Aiderbichl, un rifugio austriaco, molto conosciuto nel Paese e anche molto contestato. Parliamo anche di Telethon, dei botti … Continue reading
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti