Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

 

insetto

(in basso i podcast)

Grandi, grandissimi, piccoli, piccolissimi, colorati, mimetici, silenziosi, rumorosi, schivi, aggressivi, fastidiosi. Sono la parte più antica di noi, i più antichi colonizzatori della Terra e, con oltre un milione di specie, rappresentano i cinque sesti dell’intero regno animale. Nonostante le attuali pessime relazioni con gli umani, senza questa presenza la nostra vita cesserebbe molto presto di esistere, mentre la loro proseguirebbe indisturbata e probabilmente con qualche beneficio.

Stiamo parlando degli insetti, un universo affascinante e misterioso che ci proponiamo di esplorare con una mini-serie in dodici puntate. Abbiamo chiesto a uno dei maggiori esperti di “altri animali”, Roberto Marchesini, allievo di Giorgio Celli, nonché conosciuto etologo e filosofo dell’interazione umano-nonumano, di guidarci in questo viaggio alla scoperta dei più piccoli abitanti del pianeta Terra.

Cosa ci insegnano questi nostri antichi antenati? Veniamo colti da meraviglia e stupore osservando la loro eterogeneità anatomica, la strenua lotta per la vita, le geniali strategie di sopravvivenza, le fantasiose architetture abitative, le complesse dinamiche sociali, le violenze e gli amori. Solo dall’osservazione e dalla conoscenza può nascere un nuovo sguardo, rispettoso e compassionevole. Lievi, piccoli, talvolta invisibili, gli insetti sono nostri imprescindibili compagni di viaggio.

————————————

Marchesini
Roberto Marchesini (Bologna, 1959) è un etologo, filosofo e scrittore italiano che insegna in diversi atenei e tiene conferenze in tutto il mondo sulla relazione tra l’uomo e le altre specie. Affianca alla ricerca filosofica all’interno della corrente postumanista nella quale è conosciuto per Post-human. Nuovi modelli di esistenza (Bollati Boringhieri 2002) e Il tramonto dell’uomo (Dedalo 2008), un’intensa attività narrativa dove si ricordano Il dio Pan (Firenze Libri 2008), Uscendo da Lauril (Theoria 1999), Eko e Pan. Quadri di una fiaba (Lupetti 2000) e Specchio animale. Racconti di ibridazione (Castelvecchi 2000). Nel 1997 fonda Siua (Scuola di Interazione Uomo-Animale), di cui è tutt’ora direttore, tramite la quale promuove in tutta Italia corsi di alta formazione sulla relazione con gli animali familiari, sulla pet therapy e nel campo della relazione bambino-animale. I suoi lavori sono tradotti in inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo. 

 

PODCAST

Prima puntata – Gli insetti e il senso della diversità

 

images-2

Seconda puntata – La capacità di mimetizzarsi

 

Terza puntata – Il pensiero collettivo

 

Quarta puntata – Si fa presto a dire bocca

Quinta puntata – Il mondo dei feromoni

LibellulaSesta puntata – Il volo delle libellule

Settima puntata – Le mantidi e altri “orrori”

Ottava puntata – Sorprendenti architetture

Nona puntata – L’attività sessuale

Decima puntata – Le coccinelle

 Undicesima puntata – Suoni e frastuoni

Dodicesima puntata – La capacità di imitare

Discussion

One Response to “Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini”

  1. Ora anche gli insetti rientreranno nel concetto di “cibo”. In occidente mancava solo questo gruppo di animali da sfruttare. E con un gran battage e sensibilizzazione all’interno di un megaevento Expo 2015 che, IPOCRITAMENTE AFFERMA DI VOLER ALIMENTARE LA TERRA ma in realtà ne acuisce LA DISTRUZIONE; come sempre, partendo dai più deboli. Una riconferma, purtroppo, delle linee guida della storia dell’antropocentrismo

    Posted by Gianluca Albertini | 4 Maggio 2015, 14:25

Rispondi

Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

C’era una volta il bel paesaggio toscano

L’appello “Toscana rossa… di sangue”

#salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

L’ebook “Il vero volto della caccia”

Perché la caccia è fuori dalla storia

L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

Democrazia del cibo

VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

Archivi

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close