di Annamaria Rivera Allorché, al mattino, sto per entrare nella sala da bagno, Camille mi precede e si sistema sulla lavatrice, di fronte al lavabo sormontato da un grande specchio. Io gli volgo la schiena. Lui segue nello specchio ogni mio gesto, ogni movimento, annusando l’aria nell’istante preciso in cui passo dal sapone al dentifricio, … Continue reading
Gent.le Ministra della Pubblica istruzione dr. Lucia Azzolina e p.c. Gent.le Ministro dell’Ambiente dr. Sergio Costa con la riapertura dell’anno scolastico., si è avuta notizia della richiesta di associazioni di cacciatori (e cacciatrici) di accedere nelle scuole con proposte formative riferite al rispetto per l’ambiente, cosa non nuova dal momento che analoghe iniziative sono state portate … Continue reading
Pubblichiamo questo ricordo di Ciro-Fritz scritto da Annamaria Rivera, antropologa, autrice e attivista antispecista, amica della redazione di Restiamo animali. di Annamaria Rivera Era un gatto di una bellezza notevole: alto e di corporatura tanto robusta quanto elegante, fulvo nella parte superiore del manto, bianco in quella inferiore. Soprattutto era di una tale sensualità che, … Continue reading
Nel Mediterraneo da qualche settimana naviga un’imbarcazione di soccorso intitolata a Louise Michel, l’insegnante e militante anarchica vissuta fra 1830 e 1905 di cui abbiamo parlato poche settimane fa. Ce ne occupammo per la speciale considerazione che Louise Michel, protagonista della rivoluzione parigina della Comune nel 1870, aveva per la condizione degli animali non umani, … Continue reading
Restiamo animali è un programma che si sente parte di un vasto movimento di trasformazione verso una società che non veda più la specie umana come dominatrice del pianeta terra. Aspiriamo insomma a una rivoluzione, che ci pare in verità necessaria perché la specie stessa abbia un futuro in un pianeta sempre più vicino al … Continue reading
La morte di Giulio Giorello intristisce la redazione di Restiamo animali. Qualche anno fa, nel pieno della nostra campagna #salvaiselvatici contro la legge della Regione Toscana che intendeva sterminare molte migliaia di ungulati, il filosofo ci inviò un messaggio non formale di adesione, che riportiamo qui sotto: “I tempi antichi in cui la caccia era … Continue reading
Liberazioni è una “rivista di critica antispecista”, la principale palestra italiana di riflessione teorica su una corrente di pensiero che sta rinnovando le vecchie pratiche dell’animalismo. Ha appeno compiuto dieci anni e li ha festeggiati con un numero speciale della rivista: è il numero 40 e ospita 40 interventi di altrettanti autori, ne esce un … Continue reading
La Pasqua del 2020 è una festa insolita, con l’emergenza sanitaria da coronavirus che impedisce il normale svolgimento della liturgia. Non cambia però l’essenza di questa festa, che ancora viene celebrata con banchetti a base di agnello e capretto. Ma “l’agnus dei, l’agnello di Dio pasquale, non ha niente a che vedere con l’abbacchio”, dice … Continue reading
Il professor Luigi Lombardi Vallauri, filosofo del diritto e amico della nonviolenza, commenta la condizione che stiamo vivendo, nel pieno della pandemia Covid-19, da un duplice punto di vista: quello umano e quello del resto del vivente.
In questi tempi di segregazione forzata è possibile dedicare più spazio alla lettura e non mancano le occasioni per accedere gratuitamente a libri che non si hanno in casa. Grazie all’autrice e alla casa editrice Dedalo è possibile scaricare “Spelix”, il romanzo giallo antispecista di Annamaria Rivera, antropologa, scrittrice, amica di Restiamo animali. Qui di … Continue reading
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti