Approfondimenti

La Giornata della nonviolenza (dimenticata dall’antispecismo)

Martedì 2 ottobre si celebra la giornata internazionale della nonviolenza. La data fu scelta dall’assemblea generale delle nazioni nel 2007 e corrisponde al giorno di nascita – nel 1869 –  di Mohandas Gandhi,  pensatore e politico indiano da tutti riconosciuto come massimo maestro della nonviolenza.

Abbinare una ricorrenza del genere a una persona e addirittura alla sua data di nascita può lasciare perplessi, per via della personificazione di qualcosa che dovrebbe avere valore universale. Ma nel caso di Gandhi è una scelta che può essere accettata, se si pensa a uno dei suoi aforismi più noti: “Sii il cambiamento che desideri nel mondo”. Ossia, comincia tu stesso a vivere secondo i principi e le regole che vorresti estendere a tutti. Personale universale, in questo senso, si uniscono.

Gandhi è spesso considerato un personaggio appartenente al mondo della spiritualità, per via dell’abbigliamento che a un certo punto della sua vita scelse, una semplice tunica bianca; per la vita in povertà; per il suo frequente riferimento alla morale e alla religione; per il suo aspetto ascetico.  Ma Gandhi fu innanzitutto un uomo politico, che si impegnò in un’impresa ciclopica come la lotta di indipendenza dell’India dall’impero britannico e in un progetto di liberazione dei più poveri – milioni e milioni di persone – dall’oppressione politica e sociale in cui vivevano al suo tempo.

In Gandhi pensiero e azioni erano tutt’uno. Riprese l’idea della nonviolenza – traduzione del termine ahimsa, letteralmente non uccidere  – dalla tradizione giainista, antica religione indiana diffusa nel suo stato d’origine, il Gujarat. Il Mahatma – Grande anima, come veniva chiamato – fece della nonviolenza la bussola della sua azione politica. Chiamava satyagraha, letteralmente forza della verità,  le tecniche di  ribellione nonviolenta contro l’ingiustizia e l’oppressione e scoprì che la non collaborazione, la disobbedienza civile, l’autogestione erano strumenti più efficaci delle armi nella lotta contro i poteri costituiti.  

Così facendo mandò in crisi l’impero britannico, spiazzato dal messaggio e dalle tecniche imprevedibili di “quel fachiro indiano semi nudo”, come ebbe ad apostrofarlo il futuro primo ministro Winston Churchill quando lo vide un giorno aggirarsi dalle parti di Westminster a Londra, durante una fase delle lunghe trattative fra il movimento indipendensita indiano e il governo britannico.

La nonviolenza di Gandhi si estendeva agli animali. Nato in una casta che praticava il vegetarismo, il giovane Gandhi cominciò a consumare carne di nascosto all’inizio del suo percorso nelle file dell’indipendentismo: si era convinto che la soggezione del suo popolo fosse legata anche a una debolezza fisica dovuta all’assenza di proteine animali nell’alimentazione. Certe dicerie, evidentemente, esistevano già ai suoi tempi. 

Gandhi tornò al vegetarismo quando approdò in Europa, a Londra, per i suoi studi in giurisprudenza: al momento della partenza aveva promesso alla madre di non toccare né alcol né carne. A Londra scoprì la Vegetarian society di Henry Salt e  il suo vegetarismo divenne politico, visto che la Vegetarian society aveva una concezione rivoluzionaria del suo progetto di società: non predicava la semplice conversione dell’individuo a un’alimentazione senza carni, ma immaginava una società diversa, che escludesse la sopraffazione degli uni sugli altri.

Purtroppo i moderni animalisti, anche i filosofi e pensatori impegnati nella complicata costruzione di un pensiero detto antispecista, trascurano solitamente la tradizione nonviolenta, che anche in Italia ha avuto un importante sviluppo grazie ad Aldo Capitini (1899-1968), altro personaggio poco e spesso mal conosciuto. 

Filosofo e uomo politico, a Capitini si deve l’idea di scrivere nonviolenza in un’unica parola, per evidenziare la sua natura di progetto positivo di trasformazione sociale e non di semplice appello alla rinuncia alla violenza fisica.

Capitini, come Gandhi, progettava una società liberata, tendenzialmente egalitaria, e pensava che la società degli umani dovesse stabilire relazioni nuove con gli altri animali e con l’ambiente circostante, fuori dall’antropocentrismo tipico di tutto il pensiero occidentale. Lui stesso fu vegetariano – in chiave anche antifascista .- e cofondatore della Società vegeteriana italiana, in un’epoca in cui il vegetarismo era visto dai più come un’incomprensibile bizzarria. 

Capitani  sosteneva la necessità di far coincidere mezzi e fini, in antagonismo con la tradizione rivoluzionaria prevalente, secondo la quale i mezzi – anche violenti – giustificano i fini – la rivoluzione -, una prassi che ha fatto fallire pressoché tutti i percorsi rivoluzionari conosciuti.

Oggi sappiamo di vivere nell’Antropocene, l’era geologica caratterizzata dall’azione distruttiva dell’uomo, e siamo alla ricerca in un pensiero capace di ispirare istituzioni e comporamenti che tolgano all’uomo la presunzione d’essere il dominatore del pianeta; cerchiamo anche relazioni di giustizia all’interno delle società umane, coscienti delle crescenti, ormai insopportabili  diseguaglianze. A ben vedere è la direzione di marcia da sempre coltivata in seno alla nonviolenza, una tradizione – se vogliamo – più consolidata e forse anche più convincente di quel magma ancora in fermento che chiamiamo antispecismo.

In occasione del 2 ottobre possiamo allora riflettere su questo pensiero del Mahatma Gandhi, pensatore e uomo politico ucciso il 30 gennaio 1947 da un militante estremista nazionalista di religione induista: “La prima condizione della nonviolenza”, diceva, “è la giustizia, dovunque, in ogni settore della vita. Forse, è esigere troppo dalla natura umana. Io però on lo penso. Nessuno dovrebbe dogmatizzare sulla capacità di degradazione o elevazione della natura umana”.

Lorenzo Guadagnucci

Discussion

No comments yet.

Rispondi

Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

C’era una volta il bel paesaggio toscano

L’appello “Toscana rossa… di sangue”

#salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

L’ebook “Il vero volto della caccia”

Perché la caccia è fuori dalla storia

L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

Democrazia del cibo

VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

Archivi

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close