Approfondimenti, Perle agli umani

4/03/12 – Perle agli umani: Il maiale che cantava alla luna

Nella puntata del 4 marzo abbiamo ascoltato un brano del libro “Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria” di Jeffrey Moussaieff Masson, Edizione Il Saggiatore tascabili.

Il sottotitolo, “La vita emotiva degli animali da fattoria” ben spiega il contenuto del libro: chi sono gli animali “da fattoria”, cosa provano, quanto soffrono per mano umana.

Il libro di Jeffrey Moussaieff Masson, “Il maiale che cantava alla luna – La vita emotiva degli animali da fattoria” (Ed. Il Saggiatore), è un libro toccante, ma rigorosamente scientifico e logico: d’altra parte è proprio sulla logica, e sul senso di giustizia che ciascuno di noi dovrebbe avere dentro, che si fonda la considerazione che tutti gli animali sono uguali, senzienti, e che non c’è alcuna giustificazione a tenerli prigionieri e ucciderli per i piaceri del nostro palato.

Il libro esamina approfonditamente i comportamenti, la “storia”, le abitudini delle varie specie animali che vengono normalmente allevate al fine di essere macellate (o di produrre latte e uova, e poi essere comunque macellate). E fa capire, ai tanti che ancora non l’hanno capito, come ciascuno di questi animali sia un essere sensibile, intelligente, la cui specie ha maturato nel corso dell’evoluzione comportamenti e modi di gestire la propria “società”.

La posizione del libro, come l’autore stesso sostiene, e’ “radicale”, nel senso che egli non ammette giustificazioni di sorta all’uccisione degli animali, giustificazioni che tanti cercano, pronti ad arrampicarsi sugli specchi e a sostenere tesi assolutamente illogiche e ben poco oneste, pur di potersi mangiare un panino al prosciutto “con la coscienza a posto”.

L’autore afferma infatti nell’introduzione:
E’ sbagliato che un animale da fattoria viva bene, che la sua esistenza si concluda con una morte indolore e che venga poi usato per nutrire degli esseri umani? Molte persone risponderebbero che non lo è. Io invece ritengo che valga la pena di chiedersi, per prima cosa, con che criterio si stabilisce che cosa significhi vivere bene per un animale da fattoria. Naturalmente abbiamo tutti una certa idea di che cosa potrebbe significare. Tuttavia, a parte i difensori dell’industria, pochi sarebbero pronti a sostenere che una comune mucca da latte conduca una vita felice. Pensiamo a una mucca a cui sono sottratti i vitelli alla nascita, e che poi viene munta intensivamente per alcuni anni. E’ mantenuta costantemente gravida per garantire una produzione continua di latte, ma non le viene permesso di tenere il suo vitellino. Alla fine, invecchiata prima del tempo, quando la sua utilità è in declino, viene uccisa, ben prima di aver raggiunto il termine naturale della sua esistenza. Si può dire che questa mucca ha condotto una vita felice?”.
L’esempio della mucca è particolarmente toccante, perché va a colpire un aspetto primario del mondo emotivo degli animali: l’amore, l’attaccamento di un animale, di qualsiasi specie sia, per il suo cucciolo.

Aggiunge infatti l’autore:
Se credete che una mucca non ripensi mai al proprio vitello, chiedete a qualsiasi allevatore per quanto tempo un vitellino appena nato e sua madre si chiamano a vicenda. Un allevatore mi ha detto che finché possono vedersi gridano fino a perdere la voce, senza sosta.

Altra riflessione importante è quella sull’animale considerato come “merce” e sul fatto che far “vivere bene” gli animali sia solo una scusa che accampa chi antepone le sue papille gustative all’etica e al senso di giustizia. Egli scrive infatti:

Sono convinto che sia sbagliato allevare animali per mangiarli. Credo che non interessi a nessuno far “vivere bene” un animale se l’obiettivo finale è farlo finire in tavola come pietanza. E’ troppo facile barare, è troppo invitante fingere di ignorare che cosa determini il benessere di ciascun animale.

Altre riflessioni, che troviamo sempre nell’introduzione, riguardano il rispetto verso la sofferenza di esseri senzienti che quasi tutti si ostinano a non riconoscere che sono proprio “come noi” sotto questo aspetto, e anzi, non riconoscono nemmeno che siano come il cane o il gatto che hanno in casa. A tanto può arrivare l’illogicità e la cecità di chi non vuole guardare la realtà dei fatti ma vuole solo continuare imperterrito con le proprie abitudini e fare “come fanno tutti”.

Scrive l’autore:
Ho constatato che, a tavola, quando dico che sto scrivendo un libro sulla vita emotiva degli animali d’allevamento, i miei commensali mi guardano con un sorriso strano, come se avessi detto qualcosa di ridicolo. […] La questione non è “che cosa”, ma “chi” state mangiando. Una sofferenza su così vasta scala può essere forse considerata un argomento ridicolo? […] Perché in genere si considera ridicolo sottolineare che ognuno di questi animali uccisi ha avuto una madre, presumibilmente dei fratelli e, di certo, alcuni sono stati compianti da un genitore, oppure un amico che ne ha sentito la mancanza? Anche se erano stati allevati per essere uccisi, questo non ha modificato la loro capacità emotiva. Avevano ricordi, soffrivano e provavano dolore. Non ha alcun senso fare una graduatoria comparata della sofferenza dando molto peso all'”essere umano” e poco agli animali.

Preoccuparsi di un tipo di sofferenza non significa che non si debba avere alcun interesse per le altre, o che una sia più significativa e terribile di un’altra.

Discussion

No comments yet.

Rispondi

Animali da set / rubrica di Emilio Maggio

Lessico dell’Antropocene / rubrica di Francesco Panié

Che razza di bastardo / rubrica di Massimo Raviola

Parlando di animalità / rubrica di Francesco De Giorgio

Speriamo che sia vegan / Letture per bambini

Il Cineanimale secondo Emilio Maggio

C’era una volta il bel paesaggio toscano

L’appello “Toscana rossa… di sangue”

#salvaiselvatici Flash mob a Firenze 17/1/2016

L’ebook “Il vero volto della caccia”

Perché la caccia è fuori dalla storia

L’enciclica Laudato si’ secondo Luigi Lombardi Vallauri

Così parlò la locusta / Rubrica di Entomosofia a cura di Roberto Marchesini

Democrazia del cibo

VIAGGIO IN INDIA / di Luigi Lombardi Vallauri

Archivi

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close